• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Matematica [21]
Algebra [12]
Geometria [8]
Fisica [8]
Fisica matematica [8]
Ottica [5]
Temi generali [5]
Storia della matematica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]

triedro polare

Enciclopedia della Matematica (2013)

triedro polare triedro polare (di un altro) relativamente al triedro Vabc, di vertice V, triedro Va′b′c′ ottenuto conducendo le semirette Va′, Vb′, Vc′ perpendicolari rispettivamente alle facce bVc, [...] aVc, aVb e situate rispettivamente dalla parte di Va, di Vb e di Vc. Vale una relazione di simmetria: se un triedro è polare di un altro, anche questo è polare del primo ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIRETTE

isogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

isogonale isogonale attributo di una figura che ha angoli della stessa ampiezza di quelli di un’altra a essa corrispondente. In un triangolo, sono dette isogonali due semirette uscenti da uno stesso [...] vertice, simmetriche rispetto alla bisettrice uscente anch’essa da quel vertice: se due semirette sono isogonali, le distanze dei punti dell’una dai lati del triangolo sono inversamente proporzionali alle distanze analoghe dei punti dell’altra. ☐ ... Leggi Tutto
TAGS: BISETTRICE – SEMIRETTE

conica

Enciclopedia on line

Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] linguaggio elementare, da due ‘semiconi’ opposti al vertice. Si presentano tre diversi casi. Se il piano, π (fig. 1A), è parallelo a due generatrici, g′ e g″, queste dividono la superficie del cono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conica (3)
Mostra Tutti

Lambert, proiezione conica conforme di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lambert, proiezione conica conforme di Lambert, proiezione conica conforme di proiezione cartografica di tipo conico, in cui i paralleli sono rappresentati come circonferenze concentriche e i meridiani [...] come semirette uscenti dal centro comune. In tale proiezione il cono su cui si immagina di proiettare una determinata porzione della superficie terrestre ha l’asse coincidente con quello della rotazione del globo ed è tangente lungo un parallelo o ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – PROIEZIONE CONFORME – SETTORE CIRCOLARE – CIRCONFERENZE – MERIDIANI

contorno

Enciclopedia della Matematica (2013)

contorno contorno termine usato con diversi significati. ☐ In geometria, linea che delimita una figura piana. Così, per esempio, il contorno di un angolo è costituito da una coppia di semirette aventi [...] la stessa origine, il contorno di un semipiano da una retta ecc. Nel caso dei poligoni, il contorno e la sua lunghezza sono generalmente detti perimetro. La nozione può essere estesa alle figure dello ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – ANALISI MATEMATICA – SEMIRETTE – GEOMETRIA – POLIGONI

semiretta

Enciclopedia della Matematica (2013)

semiretta semiretta ciascuna delle due parti in cui una retta resta divisa da un suo punto O, detto origine della semiretta. In particolare si fa distinzione tra semiretta chiusa e semiretta aperta a [...] la stessa origine dividono il piano da esse individuato in due angoli. Due semirette si dicono parallele se sono parallele le rette di cui sono sottoinsiemi. Due semirette parallele si dicono inoltre concordi se giacciono da una stessa parte rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIRETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiretta (1)
Mostra Tutti

CONO

Enciclopedia Italiana (1931)

In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] punti della circonferenza. Il cono indefinito si può anche generare cinematicamente facendo rotare intorno a una retta fissa una semiretta (non perpendicolare) uscente da un suo punto e rigidamente collegata ad essa. Il punto V si dice vertice, le ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – FUNZIONE OMOGENEA – CONO QUADRICO – CIRCONFERENZA – CURVA, PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONO (3)
Mostra Tutti

orientazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

orientazione orientazione scelta di una tra due relazioni d’ordine totale tra loro opposte che si possono introdurre in un insieme. Per esempio, fissato un punto O di una retta, l’orientazione di questa [...] è fissata quando si stabilisce quale delle due semirette in cui O divide la retta è quella costituita dai punti che “precedono” il punto O. L’orientazione determina perciò un → orientamento. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI D’ORDINE – ORDINE TOTALE – SEMIRETTE

parallelismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelismo parallelismo relazione che può verificarsi tra due rette, tra due piani, fra una retta e un piano, fra due curve del piano o dello spazio. Si dicono parallele due rette complanari che non [...] da essa una distanza fissata: tracciata in un punto P ∈C la normale n alla curva e fissata una distanza d, si prendono sulle due semirette di n di vertice P i due punti distinti aventi distanza da P uguale a d; il luogo di tali punti, al variare di P ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASSE DI ROTAZIONE – RETTE PARALLELE – LUOGO DEI PUNTI – CIRCONFERENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelismo (2)
Mostra Tutti

sterangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sterangolo sterangolo o angolo solido, ognuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da un cono indefinito generalizzato. Data una sfera di centro O e considerata una porzione della sua superficie, [...] si ottiene uno sterangolo di vertice O tracciando tutte le semirette uscenti dal centro O e passanti per ogni punto della porzione assegnata (contorno compreso). L’unità di misura dell’angolo solido è lo → steradiante. Caso particolare di angolo ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ANGOLO SOLIDO – STERADIANTE – SEMIRETTE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
semirètta
semiretta semirètta s. f. [comp. di semi- e retta3]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto (che viene detto origine delle due semirette); in altre parole, è l’insieme dei punti di una retta che...
altèrno
alterno altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali