lato
lato [Der. del lat. latus -eris "fianco, parte"] [ALG] Con vari signif. nella geometria, quali, per es.: ciascuna delle semirette che delimitano un angolo piano, il segmento che unisce due vertici [...] vertice di un cono rotondo e un punto della circonferenza di base. ◆ [GFS] Nella geodesia e nella topografia, la semiretta che congiunge il punto di stazione a un punto visibile dello spazio circostante, individuata dall'asse ottico dello strumento ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] retta, un piano, ecc. (retta di p., piano di p., ecc.), la figura costituita dalle intersezioni con la retta, il piano, ecc. delle semirette condotte dal punto di p. ai punti della figura data; si può fare in vari modi (v. oltre: Metodi di p.); (c) p ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] guarda con una lente di ingrandimento, rimane inalterata); in ogni punto, la tangente alla curva forma lo stesso angolo con le semirette uscenti dal polo. La s. sinusoide è la curva di equazione polare ρm cosmϑ=am, m essendo un numero razionale non ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] fig. 4 sono rappresentati due isoquanti, in una ipotesi semplificata di un solo output e due inputs. Ciascuna delle semirette tratteggiate uscenti dall'origine corrisponde a uno dei processi di base, attivato a livelli via via crescenti man mano che ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] ◆ [ALG] S. di raggi: (a) propr., lo stesso che s. di rette (v. sopra: [ALG]); (b) per analogia, insieme di semirette uscenti da un punto, nozione cui frequentemente si ricorre in questioni d'irraggiamento da sorgenti puntiformi, per es. nell'ottica ...
Leggi Tutto
semiretta
semirètta s. f. [comp. di semi- e retta3]. – In geometria, ciascuna delle due parti in cui una retta è divisa da un suo punto (che viene detto origine delle due semirette); in altre parole, è l’insieme dei punti di una retta che...
alterno
altèrno agg. [dal lat. alternus, der. di alter «altro»]. – 1. Che s’alterna, che s’avvicenda con altro; disposto o ripetuto a intervalli: il movimento a. delle braccia nel camminare; le a. vicende della vita; a giorni a., un giorno...