Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] i circuiti combinatori sono in genere ottenuti tramite reti costituite da porte logiche (AND, OR, NOT ecc.) semplicementeconnesse in cascata tra loro, la necessità di ricordare lo stato pre;esistente è ottenuta nei circuiti sequenziali tramite una ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] e se b⁺₂(Xi)>0 allora per ogni polinomio di Donaldson si ha qp,₀=0. Se S è una superficie complessa, semplicementeconnessa con b⁺₂>2 allora qp,₀≠0 per p sufficientemente grande. Da questo si possono ottenere un gran numero di strutture lisce ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] coassiale; il campo sussiste e si propaga fra i due cilindri. In questo caso la sezione retta non è più una figura semplicementeconnessa ed è possibile un modo TEM (modo principale). Precisamente si trova che E è diretto in senso radiale, mentre H è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] K. Donaldson, sulla base dei suoi studi sulla forma di intersezione sull'omologia di una 4-varietà compatta semplicementeconnessa tramite le soluzioni autoduali dell'equazione di Yang-Mills (dette 'istantoni') e usando contributi precedenti di M.H ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] . Data una successione di N numeri x1, x2, x3, ..., xN (per semplicità si suppone che ogni xk possa assumere solo i valori 0 e 1), si abbiano a loro volta la proprietà di essere connesse secondo relazioni di interdipendenza funzionale.
Il complesso ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] compete a un elemento di circuito o all’intero circuito si ottiene semplicemente moltiplicando per Δt la potenza (media se la corrente è variabile) stata però sostituita dalle preoccupazioni connesse all’elevata volatilità dimostrata dalle ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] arco che sta sopra, mentre nello stato B vengono connesse quelle spazzate da una rotazione in senso orario del n. parlato, n., o gruppo, d’ancorotto, gassa d’amante semplice, doppia, scorsoia ecc.); caratteristiche comuni a tutti i n. marinareschi ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , nella sfera agraria ricondurrebbero a G. le grandi feste connesse con il vino a lui dedicate: Vinalia rustica (19 contrazione. Non è chiaro, però, se G. stia semplicemente irraggiando il calore immagazzinato nella fase di contrazione originaria, ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] il fatto che si riesce a liquefarli isotermicamente semplicemente comprimendoli. Oltre che con una compressione un v in particolari zone vulcaniche. Di grande utilità per i calcoli connessi agli impieghi tecnici del v. acqueo è il diagramma di ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] di masse eccentriche nei rotanti e quindi connesse a fenomeni di flessione; e velocità solidali con l'albero sono più di due il problema non ammette più soluzioni semplici rigorose ed esatte. Con tre rotanti l'albero può deformarsi in due modi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...