Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] da un regime non democratico a uno democratico (o semplicemente ‘più’ democratico).
La prima ondata (un insieme ben democratici) fa seguito all’industrializzazione ed è fortemente connessa all’esigenza di incorporare nei sistemi politici degli ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] il finanziamento esterno che sarebbe desiderabile, e questo per la semplice ragione che l'università di oggi ha un appetito insaziabile formano leaders nel campo delle comunicazioni.
La questione connessa con l'emergenza dell'università di massa (le ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] particolare glicolitico e ossidativo, simile a quello connesso con i fenomeni della contrazione, ma non accompagnato dare febbre (per es. quelle reperibili nell'acqua anche semplicemente distillata) sono piccolissime: per il coniglio la dose minima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] cui un'intensità considerata lungo una curva doveva essere connessa a una quantità che attraversava l'area da essa per produrre onde elettriche artificiali sia stata tutt'altro che semplice. Nel 1886, anno in cui iniziò a lavorare intensamente sulle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] le oblazioni di prodotti agricoli.
I riti del havis sono più semplici dei riti del soma e un sacrificatore śrauta, nella sua mantenendo immutata l'area. Questa tematica era in origine connessa alla necessità pratica di disegnare altari di varie forme ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] del suolo dell'Attica, aveva potenziato le technai e le connesse attività commerciali (Plutarco, Vita di Solone, XXII 1-2 non fu l'avorio, ma gli schiavi: essi cioè si inserirono semplicemente in un mercato che già fioriva. Nulla è più errato che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] giallo, concludesse che si può riconoscere il miele per il semplice fatto che qualcosa è giallo, correrebbe il rischio di rispetto agli stoici nel pensiero di Agostino. Il primo – connesso a quanto abbiamo detto prima – consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] chi consideri il bene comune da un punto di vista individualistico.
Connessa con quanto si è detto è la questione se, nella richiama a tale diritto non veda in esso un puro e semplice diritto alla vita, bensì il diritto di condurre un'esistenza ‛ ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] (Gritti in «La critica sociologica», 2004), strettamente connessa alle dinamiche migratorie, che consente di leggere e scelta del partner fuori dal proprio entourage. Oppure più semplicemente per lasciarsi uno spazio maggiore di libertà nel caso in ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] era ormai in declino.Lo stile di Urnes è anch'esso strettamente connesso con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel secondo quarto 8°, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice chiesa in legno. In Scandinavia, questo tipo di ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...