Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] improntò sin dall'inizio anche la storiografia cinese, strettamente connessa al nome di Confucio, considerato il compilatore degli annali dottrine ritenute 'false', 'estranee', o semplicemente 'immorali', avevano innanzitutto lo scopo di stabilire ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] .Nella fisica presofistica (6°-5° secolo a.C.) l'anima viene connessa alla natura e al suo Principio. Così, per Talete l'acqua è la categoria di sostanza quell''Io penso' che è semplice coscienza e che è condizione prima dell'uso delle categorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] già nel 1925, nel saggio Del “Principe”…, Chabod così puntualizzava:
Semplici duci di partito, a cui gli uomini della fazione affidavano la dittatura prussiana come ‘volontà di potenza’) e ad una connessa nuova ‘morale dei produttori’, ad una forma di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Metropolitan Mus. of Art; Shelton, 1979, nr. 154); semplici pelte (due c. oggi dispersi; Werner, 1986); un fregio 16).La decorazione figurata di questi c. è strettamente connessa alla loro funzione: infatti la distribuzione gerarchica dei personaggi ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] e che è rimasto anche nella lingua italiana; De visu, semplicemente, indicava la vista o il vedere (Federici Vescovini, 1965b).I Ma ciò non basterebbe se il senso esterno non fosse connesso ai sensi interni, che sono le percezioni razionali interiori ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] c'è un piano preciso. "Noi qua e loro là" dice semplicemente. "Barak non si rende conto che non c'è una vera soluzione arabi avessero accesso ai diritti civili e politici connessi con l'acquisizione della cittadinanza israeliana. Un'annessione ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] (il tubo è stato aggiustato dall’idraulico o semplicemente il tubo è stato aggiustato), quelli intransitivi no è bagnato per la pioggia.
Una seconda informazione tipicamente connessa alle posizioni argomentali è la cosiddetta restrizione di selezione ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] economia politica la funzione del consumo era strettamente connessa con quella della produzione, e quest'ultima informare in modo meccanico le nostre strutture, quanto di semplici indicazioni che consentono di sviluppare un più articolato esame dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] esibiscono il fenomeno del confinamento. La corrispondenza è particolarmente semplice per la n=4 Yang-Mills, un esempio notevole , detto 'M teoria'. Questa non è però direttamente connessa soltanto alle stringhe, ma piuttosto a diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] corrispondono a quelli del corpo rigido finale.
I giunti semplici o a un solo grado di libertà sono rotoidali se ancorati a una base solidale al terreno o a un veicolo, e connessi tra loro da opportuni giunti con il fine di muovere in un adeguato ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...