Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] struttura mutevole, che comprende molteplici aspetti strettamente connessi tra loro e caratteristici di una società una società all'altra: taluni modi di essere donna possono essere semplicemente il riflesso passeggero di una certa epoca e di un certo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] rompe quando la temperatura è abbassata sotto Tc, è connessa all'invarianza dell'interazione tra gli elettroni, quando classica i valori attribuiti a questi esponenti critici erano semplici e di generale applicazione. Essa prediceva che per tutte ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] condanna dei Tre Capitoli sottoscritta da P., o semplicemente la situazione di sfinimento di Roma e delle regioni contrasto con le consuetudini dei suoi successori, una scelta forse connessa al calo causato dalla lunga assenza di Vigilio. Fuori d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] partire dal rifiuto della realtà:
Quando incontro una persona, e anche un semplice animale, non posso ammettere che poi quell’essere vivente se ne vada a una preparazione religiosa alla democrazia connessa a una libera educazione nonviolenta.
L ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] l'oggetto propriamente divino dell'umano desiderio è lasciato in ombra con semplici accenni quali XIV 148-150, XV 52-57, 67-68, XXVII
Dio come motore. - Questo tema è sempre talmente connesso a quello della creazione, che rimane poco da aggiungere a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] finalità etiche a cui l’epoché era originariamente connessa. L’esasperazione dello scetticismo viene in realtà che taluni “cadono in abbagli e paralogismi” anche sui “più semplici argomenti di geometria”; le illusioni del sogno e il dubbio ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] cesareo). A seconda del numero dei feti, il parto può essere semplice (un solo feto) o multiplo (due o più feti). Viene la perdita. Dunque la difficoltà di tollerare la frustrazione connessa alla perdita dell'oggetto d'amore edipico e alle perdite ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] un'organizzazione politica, grande o piccola, complessa o semplice che sia. I sacerdoti sono chiamati, infatti, a , mago e sacerdote non sia così netta: la magia è connessa alla religione e, conseguentemente, lo sciamano può svolgere al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] bosoniche e particelle fermioniche; nelle sue realizzazioni più semplici implica l'esistenza, apparentemente non realizzata in natura, principio, detto M teoria, che però non è direttamente connessa alle sole stringhe ma piuttosto a diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] Khintchine (v. Gottman, 1981, cap. 16), essendo semplicemente metafore diverse per concepire e trattare i dati; la stagionale st; εt è la componente accidentale o residuale connessa a variazioni di brevissimo periodo, che riassume errori e ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...