informazione neurale
Stefano Panzeri
La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] animale. La codifica basata sull’identificazione è strettamente connessa all’idea secondo la quale i neuroni delle per trasmettere informazioni.
Codifica a latenza. Il modo più semplice in cui i neuroni usano la dimensione temporale della risposta ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] ruolo destinato a svolgere in esso dalla matematica è connessa alla concezione baconiana del m. come strumento inquisitorio di , 1641, Seconde Risposte) e sottolineasse il valore semplicemente espositivo dell’applicazione in campo metafisico del m. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] nome e status professionale. A questa lastra va connessa quella raffigurante la Maiestas Domini del Giudizio Finale con i canali che portano Antelami ad aggiornarsi. Forse, più semplicemente, egli si inserisce in una circolazione di idee di origine ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] ponga una cura particolare nel graduare la durata connessa ai valori sintattici delle pause» (Mortara Garavelli 2003 , 1983, pp. 5-6).
Il punto e virgola, dunque, non è semplicemente il segno intermedio tra la virgola e il punto. Non lo è stato più ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] stato finale in cui si può dire che il problema è risolto, è quindi strettamente connessa all’uso di un adeguato modello che può essere algebrico, geometrico, oppure semplicemente uno schema, una tabella o qualunque altro tipo di rappresentazione. ...
Leggi Tutto
integrale
integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] per lungo tempo a considerare la seconda semplicemente come l’inversa della prima. Solo T.J. Stieltjes. Infine, una più generale definizione di integrale, direttamente connessa al problema teorico della misura, fu proposta all’inizio del secolo da H ...
Leggi Tutto
calcolo
Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico, che, in particolare, può consistere nell’eseguire una data operazione. In termini più elevati, metodo per identificare [...]
In economia, il c. utilitario, edonistico o semplicemente economico-finanziario, indica la scelta tra i vari mezzi , approssimazioni accurate nel minor tempo possibile. È quindi strettamente connessa al concetto di c. in informatica: un esempio al ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] .
La materia della n. ha per oggetto l’insieme dei rapporti connessi con l’esercizio della nave e dell’aeromobile, cioè l’impiego del in n. piana, che può essere condotta applicando semplicemente la geometria piana; n. astronomica che richiede l’ ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] spettino alle società in nome collettivo e in accomandita semplice ovvero alle stabili organizzazioni di persone fisiche non r. 633/1972 anche per l’esercizio di attività agricole connesse.
L’i. familiare. Una particolare disciplina impositiva, ai ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] contigui all’interno della parola. Ancor più strettamente connessa con gli sviluppi recenti della grammatica generativa è del bambino nelle diverse fasi dello sviluppo rifletterebbe semplicemente l’accumularsi dell’esperienza, la frequenza delle varie ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...