PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] visione della vita morale, epperò rimandi alla nozione connessa di responsabilità morale. Tutta la dottrina implica il persecuzione dell'omicidio si è per lunghi secoli espresso nella semplice aggiunta di una quota da versarsi al re sopra il ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] rinviando dunque di fatto a una dinamica multiforme, in parte connessa alle lotte interne per il potere, anche se non L'associazione si configurò, in un primo momento, come un semplice ramo della confraternita ṣūfī al-Ǧam'iyya al-Ḥaṣāfiyya al-H̠ ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] lui; 2. che l'offerta può essere incruenta, cioè semplice oblazione di primizie spontanee della terra, di vegetali coltivati (farro nella vita normale.
Principali specie di sacrifizî. - Sacrifizi connessi con i riti di passaggio. - Rientrano in questa ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] anziché a comandare all'idea, dànno all'eloquenza nitore, semplicità, grazia e, a seconda delle tendenze o dei generi campi: la musica dell'oratoriano Pier Luigi da Palestrina è connessa con la predicazione, dopo la quale S. Filippo prescriveva ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] movimento d'un dente della ruota ricevitrice cui è connesso l'indice indicatore o scrivente.
Alcuni dei precedenti fig. 7), di cui si dirà in seguito, ma già un semplice tubo provvisto di un'apertura contro corrente dà la misura della pressione totale ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] conflitto bellico futuro, e gli altri stati s'impegnano o semplicemente a rispettarne la neutralità, o anche a garantirla e a importanza dei patti in materia di scambî internazionali è connessa all'indirizzo di politica commerciale seguito dai varî ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] pratica di equilibrare perfettamente la linea artificiale connessa al trasformatore differenziale, e a causa direzione privilegiata in confronto con il caso di un'antenna semplice del tipo a dipolo hertziano, risulta corrispondentemente di oltre 200 ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] sviluppo. Al carattere recettivo e tradizionale è connessa la preponderante posizione dell'autorità. Con infinito Già Domenico Soto (morto nel 1560) sdegnò di riprendere semplicemente la fisica aristotelico-tomistica, tenne conto e si appropriò ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] (11 luglio 1915), dichiarava esplicitamente: "Li hanno semplicemente arrestati e uccisi nell'ambito di un piano generale nel 20° secolo. In questo caso la motivazione ideologica connessa a un razzismo eliminazionista è esplicita, come emerge anche ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , prima di apparire sui campi di battaglia.
Connessi all'applicazione tecnologica della scienza alla guerra sono questa App.) che vennero concepite e attuate non più come semplici "sbarchi", ma come azioni in stretta cooperazione tra le forze ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...