La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] All'interno della nota 217, in un brano soltanto in apparenza semplice, Shen fornisce le cifre del numero totale di monete Song battute sul soffitto. La nozione di 'ombra luminosa' è connessa concettualmente a quella di 'fessura' (con una precisa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] volti alla rappresentazione o alla spiegazione dei fenomeni connessi al moto quotidiano della sfera celeste e, dall quindi, due unità di graduazione a mese. L'uso è molto semplice: si fa coincidere l'ago della graduazione con le Guardie dell'Orsa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] da una serie di datazioni al radiocarbonio e da manufatti connessi alla Mesopotamia del periodo di Gemdet Nasr e del , tempio di Athtar a Nashan/as-Sawda) e quella mineo-hadramita con semplice sala ipostila (ad es., templi di ash-Shaqab e di Nakrah a ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] più ovvia fra l'Islam e l'Antichità, anche ai più semplici livelli delle forme 'fonetiche' (Grabar, 1973, trad. it., passo avanti: i leoni della fontana dell'Alhambra possono essere connessi a un poema scritto dal poeta ebreo Ibn Gabirol. In quest ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] Tuttavia queste forme di appropriazione, che non si esauriscono più in un semplice consumo, devono essere sancite da un accordo tacito oppure esplicito (De e i limiti eticamente ammissibili.
Le difficoltà connesse con lo stato di natura non sono solo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] così vicini a cogliere il segreto di Piero: il suo essere non semplicemente un pittore, ma un matematico pittore. La sua arte, come ha . La tesi che gli affreschi della cappella fossero connessi alla caduta di Costantinopoli fu proposta per la prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sua progenie anche l'integrità del corpo di cui godeva.
Connessa intimamente allo stato di degrado, e tuttavia alla speranza di di Antonio Guaineri (m. 1448), sono in realtà semplicemente sezioni delle loro vaste summae dedicate alla ginecologia, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di declino delle forme tradizionali del sapere e dei valori connessi alla 'vita per il sapere' che si accompagna, il dato di fatto. Questo, infatti, non era un fatto puro e semplice, ma un tipo di prova costruita tramite un codice d'indagine preciso. ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] dinastico escogitato per la tetrarchia, ma era altresì connessa con la tetrarchia stessa: Costanzo I faceva infatti linea di ascendenza di Costantino vada ricondotta a una semplice iniziativa dell’oratore. Il discorso resta la prima testimonianza ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 35, 116). Il m. di Cartilius non è dunque un semplice m. f., ma insieme anche onorario e sensibilizza la convergenza e . di Romolo sorgeva al centro di un quadriportico con propileo, connesso con un complesso di edifici fra cui era anche uno stadio. ...
Leggi Tutto
febbricola
febbrìcola s. f. [dal lat. febricŭla, dim. di febris «febbre»]. – Stato di lieve febbre, con temperatura oscillante tra 37 e 37,5 °C, a carattere periodico o continuo; può essere sintomatica di numerose affezioni morbose palesi...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...