Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] maturità è una condizione sociale, non semplicemente una condizione naturale legata alla crescita tutti i presenti ad attività comuni, di natura altamente emotiva, strettamente connesse con le credenze, il comportamento sociale e la vita della tribù" ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] campo delle teorie evoluzionistiche della selezione sessuale a questi connesse. La stessa cosa sta succedendo anche nelle aree volta si pensava agli animali come a esseri molto semplici, finché non intervennero nuove conoscenze che costrinsero a ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] vicenda artistica del Mezzogiorno. Ma Desiderio non si limitò semplicemente ad ampliare e a consolidare i possedimenti della casa dei Normanni, e, in un contesto più ampio, le vicende connesse con la riforma della Chiesa e i rapporti tra questa e l ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] ) e reti ricorrenti. Nelle reti feed-forward ciascun nodo è connesso unicamente ai nodi degli strati inferiori e quindi l’informazione procede che l’ambiente fornisce al sistema, ma semplicemente un insieme di regole di plasticità sinaptica attraverso ...
Leggi Tutto
Internet
Ìnternet. – Rete di elaboratori a estensione mondiale, interconnessi in senso fisico e logico; trasporta i dati e li indirizza su una pluralità di dispositivi terminali facendo ricorso a un [...] le pagine e tutte le altre forme di documenti o repertori connesse tra loro mediante rimandi ipertestuali e forme di indirizzamento univoco Per alcuni il punto di svolta è legato semplicemente all’ampliamento della capacità di trasmissione, in modo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] carbonio). Per meno del 2% in peso di carbonio si parla di ‛acciaio semplice non legato' (0,03-2% in peso di carbonio), che si lascia per esempio Tiβ, Zrβ), che senza dubbio sono connesse al limitato campo di stabilità della fase cubica a corpo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] tronco, le membra e il bacino sono densamente connesse attraverso la linea mediana in maniera omotopica. Queste di osservatore a colui che applica i procedimenti di investigazione semplici o complessi allo studio di fenomeni che egli non modifica ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si verifica la riunificazione del Paese non si abbia un semplice ritorno al passato, ma l'asse politico si sposti verso aprono numerose cappelle in cui risiedevano le divinità ospiti, connesse con il culto della divinità principale. Il tempio vero e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la teoria dominante sostiene che il principale meccanismo è connesso con la comparsa nelle urine di catene leggere libere. fondamentali fenomeni allergici sono stati spiegati in modo semplice dopo che questa nuova globulina mielomatosa è stata ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] c’è il non gradus, ma non è solo un problema di termini; semplicemente non c’è un numero zero che separi i positivi dai negativi, come un di R o quella di N. Questa ipotesi era anche connessa al principio del buon ordinamento, secondo il quale ogni ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...