L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] zoologico. In questa prima edizione dell'opera, ancora semplice e in un certo senso rudimentale, Linneo classificò in I ai fossili "più avanzati" del Bed II. Le implicazioni connesse a OH 62 erano invece alquanto diverse: le dimensioni degli arti ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] XIX si poteva parlare di un ‛universalismo' della pedagogia connesso a un'identificazione filosofica di valori, e si poteva del maestro" (ibid., p. 14). Non si tratta di semplici sfasature verbali, dato che la pedagogia montessoriana, nella sua più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] iniziò a considerare onnicomprensivo il ruolo delle sostanze semplici: "Le monadi o sostanze semplici sono le sole vere sostanze e le cose materiali sono solo fenomeni, anche se ben fondati e connessi" (ibidem, III, p. 606). Lo sviluppo della nozione ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Senato e il popolo - tra loro strettamente connesse e reciprocamente integrate al punto da conferire alla quel popolo, e soltanto a questa condizione può avere successo: un semplice inganno non farebbe che aggravare il male. Si può ben dire ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] meno per i pareri, i quali sono maggiormente connessi alle suddivisioni della società fiorentina, alla mobilità di libero di fare ciò che vuole nei limiti della legge, cioè semplicemente il libero non schiavo; è invece colui che ha il diritto ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Venezia per accentrare il coordinamento delle operazioni connesse alla realizzazione del porto industriale. Ne qualcuno si ostina a pensarli, non esistessero? Se fossero dei semplici cittadini del mondo, portati a vivere e lavorare sui bordi ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] alla sfera domestica, con tutte le incombenze a questa connesse, perfino la cura e l’educazione dei figli, sono Paris 1888, p. 394).
21. Giustina Renier Michiel riceveva «semplicemente vestita, con il capo coperto da una cuffia ricamata». Per ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] soltanto in e attraverso un contesto ecumenico, e ciò semplicemente perché la tradizione patristica non è ‛orientale' o ‛ greci, un ‛microcosmo', il cui destino è inseparabilmente connesso con quello della creazione.
Una tale visione dell'essere ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] ben riconoscibili - anche per la cantieristica e le attività connesse - assetti più antichi, coevi all'epoca qui indagata. 18. Non è certo questa la sede per riproporre o semplicemente riassumere, anche in estrema sintesi, la secolare diatriba sul ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] alle immagini di apostoli e martiri, comparvero in seguito scene connesse più genericamente all'edificio di culto, per es. l' di finezze e inserti anticheggianti (anche i capitelli adottano semplici foglie lisce), ma messi al servizio di un rigore ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...