ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] specializzato e avanzato sia nella concezione architettonica che in quella degli arredi connessi al sacro.
Le caratteristiche generali possono essere riassunte nella semplicità di elaborazione della pianta con un vano unico o con uno maggiore ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] medie imprese si fanno interpreti. Non si tratta di semplici delocalizzazioni; sono invece forme di internazionalizzazione in cui le di commercio. Insomma per ragioni che attengono a difficoltà connesse al rapporto con i mercati o con la filiera ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] nei tempi) di ascesa e di decadenza, che sono connesse con la natura profonda degli uomini e delle società, con proprii che la libertà d’altri», V xi 5), o semplicemente estrapolando dal contesto una verità o una legge politica o umana generale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] vita. Ma, naturalmente, il senso di missione o più semplicemente la dedizione assoluta a una causa da parte di eminenti leaders democratica, e si invocano leggi elettorali e regole connesse che lo sconfiggano e assicurino un facile transito dalle ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] che fosse anche nelle intenzioni dello scultore veneziano: non è semplice, dunque, capire un senso rigoroso alla presenza - sul basi dell'arco che fanno da pietra angolare sono lavori connessi con la navigazione (si ritrova la tendenza a "fondare ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] i sandali dovevano essere qualche cosa di più di semplici barconi lagunari. Nelle fonti bizantine del1'XI-XII Favaro, Venezia 1962, nrr. 352, 544, 561.
91. Per le questioni connesse coi trasporti di grano e di sale v. U. Tucci, La navigazione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ). L'emergere di un centro è quasi sempre connesso al consolidarsi di un'autorità politica su base territoriale posizione di generalizzato e diffuso prestigio che non è semplicemente in funzione dei risultati specialistici e del prestigio di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] intervenire negli affari ecclesiastici. Gelasio, che nel 488 era semplicemente diacono, scrive ai vescovi orientali:
Se voi mi la gloria bellica. L’articolato repertorio delle formule antiche connesse con il culto imperiale consentiva l’impiego di un ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] al muro gira una panca costruita in pietre rozzamente connesse, i muri erano probabilmente in mattoni crudi. Data c. costruite e stanze pavimentate. Le c. di campagna, più semplici, avevano un solo corpo di costruzione a un piano, ed erano ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] le loro feste, e delle pratiche culturali che vi sono connesse, come gli agoni rapsodici.
Dall'altro lato, la città cambio di una protezione politico-militare, ma spesso di fatto semplicemente estorti con la forza. Tutto ciò determina una netta ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...