SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] e millenaristico) e ad esse si attribuiscono i tratti clandestini connessi effettivamente alle 'società segrete' cinesi.Le confraternite, huitang o semplicemente hui, rappresentano peraltro una componente fondamentale della società cinese, anche ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] che non è necessario alcun commento, e il tutto termina semplicemente con una preghiera al Signore Gesù. Si potrà certamente criticare decennio che ha avuto inizio nel 1970. Sono tendenze connesse, anche se in apparenza contraddittorie. Ma la prima, ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Ottocento. Le origini dello Stato moderno sono intimamente connesse con quell'età dell'assolutismo che quasi dovunque sociali, quell'utilità che a volte si suppone. Una semplice comparazione delle istituzioni sia del passato che dei nostri tempi ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] alla fine del mondo». A questo documento vanno connesse le Decretales Pseudo-Isidorianae – anch’esse composte all di quello che era ritenuto il primo imperatore cristiano, ma, più semplicemente, il successore dell’Impero romano».
28 H.E.J. Cowdrey, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] diano avvio al proprio racconto con gli eventi connessi con la Creazione, sia che intendano espressamente costituire corrente5. Nelle prime due menzioni, si indica l’imperatore o semplicemente come il figlio che Costanzo ha avuto da Elena (516,19 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] essere superata se il discorso degli oppressi fosse di semplice opposizione. Ma è anche un discorso della differenza e e con l'affermarsi della globalizzazione (e delle connesse esigenze di istituzioni politiche sovranazionali), le sfide che ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] regale (Gregorovius, 1866-1876), sia per le attività connesse con i pellegrinaggi che si andarono da allora sempre ipogeo di santi o di martiri e quindi di forma irregolare o semplicemente a camera, come d'altronde erano anche i santuari di martiri ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] sono le versioni locali più ricorrenti e risultano successivamente connesse con la «lancia solare» (hiboko) della mitologia più beccucci) e bottiglia a base emisferica. La decorazione, molto semplice, consiste in linee a fasce o a zig-zag incise sull ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] da quelle che riguardano le tutele ex art. 18 cit., ancorché connesse per l’oggetto o per il titolo. Ciò è peraltro specificato l’attività istruttoria ai mezzi di prova di più semplice e rapida assunzione; impone invece di assumere solamente quelli ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] dello spazio: una calle principale, alcuni vicoli ad essa connessi e un pozzo nella parte non edificata del campo.
Alla urbanizzazione, l'Arsenale costituì ben più di una semplice risposta alle esigenze della città portuale. Assicurando un ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...