Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] commentatori per es. chiamavano la pallavolo maschile semplicemente pallavolo, mentre specificavano sempre 'pallavolo femminile il timore di affermarsi, il conflitto tra le aspettative connesse al ruolo femminile e la piena realizzazione personale, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] 10−33 cm) diventa necessario affrontare le problematiche connesse con la quantizzazione della gravità. Si tratta di stessa altezza che aveva in precedenza: in questo caso una semplice equazione descrive molto bene la situazione. Al contrario, quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] come la conosciamo oggi. Questo processo fu strettamente connesso al rifiuto della spiegazione aristotelica dei corpi in è già un'ambizione sufficiente quella di impiegarsi in qualità di semplice operaio a sgombrare e ripulire un po' di terreno, e ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] di radiazioni rosse. Potrebbe allora agire da sincronizzatore la semplice variazione cromatica della luce?
6. Nell'ambiente naturale la variazione dell'illuminazione è connessa con quella della posizione azimutale del sole. Può questa posizione ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sarà possibile allora distinguere chiaramente la guerriglia dal semplice terrorismo o banditismo e dagli atti di vera e America Latina, nella guerra di liberazione algerina e nella connessa controguerriglia francese, nel Vietnam, in Palestina, ecc.). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] spesso strettamente connesse, ma questo legame si consolidò soprattutto con la Scolastica nel XIII sec., diventando il e dimensione, ma che quest'ultima non si potesse dedurre semplicemente dalla materia, di per sé adimensionata, né dalla forma, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dettagliatamente ed esaminato in relazione ai problemi a esso connessi.
La struttura di una lectio o lezione era proponesse di alimentare i suoi interessi intellettuali o se volesse semplicemente accrescere la grandeur del suo casato, nella sua corte ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] non strettamente legate al culto, come ad esempio quelle connesse con l’assistenza ai poveri e ai malati. L’ la guerra [...]. E questo dovere [...] non è limitato al semplice adempimento dei cristiani precetti nella vita privata, intima d’ognuno; a ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] chiesa e da potervi creare un «gran tappeto verde [...] semplicemente ad erba». La speranza di Torelli era che un giorno problemi ancora irrisolti. Molte delle sue preoccupazioni erano connesse alla limitata efficienza dei comuni più piccoli, come ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] paradigma emergente è il più delle volte puramente e semplicemente eteronomo rispetto a quello declinante. Fra i due non come è facile intuire, sono collocabili quegli oggetti tecnologici connessi ai cicli produttivi e/o di acquisizione, mentre nel ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...