La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] affermazioni di cui la seguente, detta 'rombo', è il più semplice esempio: se k è un cardinale regolare più che numerabile, , che, dal 1920, chiedeva se ogni spazio topologico connesso e con la condizione della catena numerabile fosse isomorfo ai ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] non è mossa da motivi religiosi o politici, ma semplicemente dal capriccio di possedere Durindana e Baiardo; il lo scopo delle azioni umane (e nella condanna dei vizi ad essa connessi, avarizia, prodigalità, avidità, e dell'ipocrisia che li copre, ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] hanno contribuito a rendere di stretta attualità le questioni connesse allo status delle lingue, ai rapporti e conflitti lingue considerate ‘solide’ da quelle in pericolo non è semplice pronunciarsi: Michael Krauss, in un breve articolo spesso citato ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] livello, o di «stile» più alto; o, semplicemente, più efficace. Egualmente, il basso latino dell'ininterrotta grandi artisti del V e IV sec. a.C. (e il collezionismo connesso), e per l'altro l'esercizio, a essa parallelo, della primissima storiografia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] e lo sviluppo di orientamento militare, così come le connesse attività di produzione di materiali e di armi. In tecnologie necessarie alla produzione di materiali bellici era semplicemente fabbricata su licenza o acquistata dall'estero. Sarebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] corte e, in un primo tempo, egli negò anche che fossero connesse tra loro; inoltre, non era propenso a correggere le opinioni da , dal momento che persino nel caso di molecole semplici la determinazione su base matematica non era possibile a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dichiaravano come loro fine, assai oltre la semplice tesaurizzazione di oggetti, la costruzione di esperienze la stagione di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura di F. Bianchini (1662- ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] 14, ma ha addirittura introdotto nuove figure di reato connesse all’irregolarità del soggiorno, prevedendo però per ciascuna di del requisito dell’oltre ogni ragionevole sforzo una semplice postilla motivazionale, invece che un elemento da ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] essere quello di "promuovere e finanziare ricerche scientifiche connesse con la Svezia" e in particolare "ricerche e diretta dallo Stato, essa non può essere recuperata semplicemente affidandosi ai vantaggi del libero mercato. Questa virtù pubblica ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] e un uso neutro. In senso lato, élite si riferisce semplicemente a un livello elevato della gerarchia sociale e viene impiegato per all'istinto delle combinazioni e i residui che sono connessi al mantenimento dello status quo. Dall'Atene di Pericle ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...