Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] realizzano il fatto. La legge costantemente riferisce l’obbligazione connessa al presupposto a chi lo realizza, anche se spesso , non si tratta di un vero e proprio “nuovo” soggetto passivo. Più semplicemente, prima del d.l. n. 1/2012 gli O.I.C.R. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] estero, così da superare le rigide preclusioni connesse al principio di sovranità. L’istituto sembra Riv. it. dir. e proc. pen., 2008, 1382) – può semplicemente sollecitare la richiesta al giudice o al pubblico ministero (cfr. Angeloni, C., ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] (art. 3.3) e che le esigenze connesse con la tutela dell’ambiente venissero integrate nella definizione 2013), affermando che nel caso di sovrapposizione, la prevalenza vada semplicemente assegnata alla legislazione statale (C. cost., 12.12.2012, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di rotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi, come la variazione della direzione della gravità con la quota Un aspetto di crescente importanza fu la quantificazione, non semplicemente nel senso di usare numeri ma anche di raccogliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] di Persefone, la giovane dea figlia di Demetra, chiamata anche semplicemente Kore, "la fanciulla", che viene rapita da Ade, il festiva. In particolare, le torce sono così intimamente connesse ai festeggiamenti nuziali che un’unione irregolare può ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] del f. battesimale fino a comprendere: le implicazioni simboliche connesse al tema dell'acqua o a quello della vita e morte 11°-12° e nella prima metà del 13° secolo.Il tipo più semplice, cilindrico o a tronco di cono, detto anche a tinozza, ebbe ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] del 2006 (artt. 239-253) (d’ora in poi semplicemente codice dell’ambiente o cod. amb.), nel corso dell’ultimo anno 56 ss.
2 Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti istituita con l. 6.2.2009, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] delle Saṃhitā, dei Brāhmaṇa, ecc., sono tutte organicamente connesse tra loro attraverso un tronco e un sistema radicale (darśapūrṇamāsau) servono da modello a tutti i sacrifici più semplici basati sull'offerta di prodotti agricoli, mentre l'agniṣṭoma ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] 130-136, che Jacopo della Lana si limitava a indicare semplicemente come moglie di messer Nello (della Pietra).
Sull’identità timori (collegati al quadro politico generale e al connesso acutizzarsi del conflitto tra casati), il malcontento deflagrò ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] ex art. 131 bis è applicabile a fatti non già semplicemente tenui, bensì particolarmente tenui. L’ambito di applicazione della pur residuando in quest’ultimo caso alcune criticità connesse al fatto che l’applicazione dell’istituto presuppone ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...