Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] della succitata normativa rinviava al Regolamento di Assemblea – ivi semplicemente menzionato – per quanto concerneva la disciplina della seduta di un dipendente del Senato della Repubblica, connesse al proprio rapporto di lavoro alle dipendenze ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] rispetto all’assoluta peculiarità del mandato e connessa alla natura legale e inderogabile della rappresentanza in linea teorica, l’assemblea, tra l’altro a maggioranza semplice, potrebbe anche decidere di non agire giudizialmente nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] art. 5 del d.lgs. n. 99/2004).
Tra le attività connesse all’utilizzazione delle attrezzature e delle risorse dell’azienda, l’inciso finale dello degli imprenditori agricoli, dei coltivatori diretti e delle società semplici. Con l’art. 2 d.lgs. n. 228 ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] reattivo rispetto ad un altrui fatto illecito, o anche semplicemente illegittimo, che si configuri come «idoneo a incidere negativamente .
Senza contare che le resistenze tradizionalmente connesse all’utilizzo dell’istituto della convalida ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Apostolica Vaticana.
Lo stile di Urnes è anch’esso strettamente connesso con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel secondo e VIII, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice chiesa in legno. In Scandinavia, questo tipo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] Personaggi sconfitti nell'agone della carriera burocratica o semplicemente ribelli alla cultura dei Classici si dedicavano ai grandi favorivano poi la circolazione delle tecnologie direttamente connesse alle attività militari, una circostanza che ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] “di chiusura” entro la quale, altrimenti, si sarebbe potuto includerlo semplicemente esplicitandolo nell’art. 73, co. 2, t.u.i.r. imposta in relazione alle manifestazioni di capacità contributiva connesse ai beni in esso vincolati.
Imposte sui ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] ha contraddistinto la crescita delle attuali città, è connessa con un’inquietudine degenerativa che rischia di prendere processo, in corso ormai da più di un secolo «non è semplicemente un fatto che esiste ma che sarebbe potuto non esistere, che si ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] è riservato per il quale ha adottato i termini di porzione disponibile o, semplicemente, disponibile (artt. 550, 551, 556 c. c.).
Dunque, il addivenire alla successione in tre diverse modalità tutte connesse con la volontà attiva o inerte del de ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] In realtà, quando l’istanza di rimborso presuppone la semplice riqualificazione giuridica di elementi della dichiarazione ‒ si pensi al da indebito restano estranei anche alle problematiche connesse a possibili compensazioni tra il credito del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...