IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] vale a dire la corona a cerchio con l'alta staffa semplice combinata con la mitra vescovile, conforme all'ordo dell'incoronazione Le immagini imperiali e tutte le tematiche a esse connesse erano regolate da rigidi canoni rappresentativi, che ben poco ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] vaso ed è stata identificata per ipotesi con Anāhitā (divinità iranica connessa con la fertilità, il culto delle acque e la regalità sacra l'arte di Pjandzikent, e dell'intera S., semplicemente il risultato dell'incontro di queste diverse componenti: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] nella quale lui, Ettore, arriva per ultimo, non è un semplice segno di stizza, ma un dato che corrisponde al succedersi degli della danza, della musica e del canto sono strettamente connesse tra loro, in virtù della loro appartenenza al medesimo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] trattazione unitaria di cause di lavoro e previdenza anche se solo impropriamente connesse), ma il co. 7 dell’art. 1 precisa che in parte assistita ne è comunque responsabile quando la procura sia semplicemente invalida (v. Cass., S.U., 10.5.2006 ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] e la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti (l. n. 6/2009). del nuovo testo che invece la maggioranza è chiamata semplicemente ad approvare o respingere (con lesione del principio costituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] al fine, tra l’altro, di prevenire le controversie fiscali connesse al rischio di operare «in contrasto con i principi o sarebbe necessario un fondamento normativo chiaro e univoco, bensì e semplicemente a un obbligo di rimborso di parte o di tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] prediligendo l'uno oppure l'altro. Col passare del tempo lo stile «semplice» tende a. un disegno più simile a quello dello stile «ornato», con composizioni di due o tre figure, con scene connesse alla sfera dionisiaca o di vita quotidiana sul lato ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] occorre una causalità psicologica che non coincide con la semplice “molla” che ha motivato soggettivamente l’offesa, bensì oltraggio a pubblico ufficiale, con tutte le problematiche connesse alla possibilità di invocare l’exceptio veritatis, oramai ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] del giusto processo, mentre violazioni connesse all’applicazione della legge sostanziale vanno c.p.). Si apprende però che il ricorso è stato riassegnato alle sezioni semplici, per l’asserita carenza di un significativo contrasto sul tema.
21 C. eur ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] -, non vuol dire che intende mentire: vuol dire semplicemente che è guasta.
Parallelamente a questa fase di crisi di secondo modalità non riconducibili a esperienze esterne, ma connesse con la struttura psicofisica e biogenetica dell'essere umano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...