FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] le difficoltà delle divergenze e risolto le questioni fisiche connesse, ha permesso in certo modo di isolare tali nulla legata al raggio di azione delle forze nucleari da una semplice relazione, la quale faceva prevedere una massa dell'ordine di 150 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] meno 'visibili' delle altre.
Così, trasferendo certe qualità connesse ad altri sensi e soprattutto a quello del tatto nel Ibn al-Hayṯam si discosta pertanto da Avicenna, secondo cui la semplice sensazione è in grado di percepire non solo i colori in ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] attraversato all'andata lo sia anche al ritorno. In uno spazio connesso come quello della fig. 14 questo è sempre possibile, ma −4πM = H. Quando H = Hc1, che nella teoria più semplice obbedisce alla relazione
(dove x è dato dalla 44), i primi quanti ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] studiato. (Nella notazione dei grafici lineari di Feynman, di cui diremo più avanti, ciò significa limitarsi a grafici semplicementeconnessi - i cosiddetti trees di Cayley - ossia i grafici non contenenti alcun circuito chiuso; di qui l'espressione ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e degli amplificatori è elevata alle frequenze basse, perciò il valore (αg)min di uno spettrometro semplice, costituito da un rivelatore a cristallo connesso con un amplificatore a bassa frequenza (spettrometro video), è dell'ordine di 10-6÷10-7 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] corti erano coinvolte in ricerche di meccanica pratica, connesse alle fortificazioni, all'arte della guerra e alla punto di sospensione sia uguale alla lunghezza di un pendolo semplice avente lo stesso periodo di oscillazione del pendolo composto. Nel ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (cioè che non si può separare in due parti connesse tagliando una sola linea interna); β(g) e γ teoria grande unificata.
Si consideri la sintesi SU(5), oggi di moda; la scelta più semplice di campi di Higgs che dà luogo alla catena
SU(5) → SU(3)C ⊗ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'operazione di chirurgia, basata sulla costruzione della somma connessa tra varietà della stessa dimensione. Egli dimostra che due serie di articoli, di determinare tutti i gruppi finiti semplici minimali: quelli, cioè, i cui sottogruppi propri sono ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] Y tale che
E = E(θ, Y), H = H(θ, Y).
Nel caso più semplice k = 1 e Y è proprio il volume del corpo. In un contesto diverso le k componenti tutti gli aspetti speciali noti, ma non ancora connessi, li mette in relazione gli uni con gli altri ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] un dato sistema dinamico possiede un attrattore strano non è semplice. Tra i sistemi di interesse fisico che si ritengono rientrare teoria dei sistemi che soddisfano all'assioma A era connessa con la scoperta di insiemi invarianti che non sono ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...