CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] momento: si è riluttanti all'idea di incorrere nei costi connessi con la vendita di merci o con il presentare una cambiale loro attività, fondata su minori tassi d'interesse, o semplicemente tardando a innalzare i tassi d'interesse quando il futuro ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] i semi di un’identità che si vuole primigenia, connessa quanto più possibile alle radici della storia microcomunitaria. Tutto questa illustrazione, e che risiede probabilmente in una semplice, ma sostanziale differenza fra le classi di referenti ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] quali credono che l'uso di droga tra i giovani sia semplicemente una delle tante forme di esuberanza giovanile e di desiderio di . Nei Tre saggi sulla teoria della sessualità, egli aveva connesso l'erotismo orale nell'uomo al suo desiderio di fumare ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] prima divisione cellulare è asimmetrica: il lobo polare resta connesso soltanto con uno dei due blastomeri, indicato con CD. possa formare un gradiente del genere. Una soluzione abbastanza semplice può essere quella secondo la quale la fonte della ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] bilancio dello Stato. Esistono anche vincoli endogeni, connessi alla natura stessa della funzione dell'assistenza, sulla sua capacità di avviare alla redenzione morale. Più semplicemente, il lavoro forzato veniva considerato un efficace strumento di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] come Erone nei Vasi ad acqua, che sembra essere connessa con la teoria degli gnomoni. Chiamano meccanici anche quelli in cui si dimostra che l’aria è un corpo attraverso una semplice esperienza: si prende un vaso con l’imboccatura stretta con un foro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] parte a causa del fatto che K è strettamente connesso alla costante della tensione superficiale. Il fenomeno rappresentato mondo degli imponderabili era retto da leggi semplici. Dalton ideò numerose relazioni semplici, fra il volume e la temperatura ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] , in qualità di guaritori e di salvatori, semplicemente per impedire il minaccioso arresto del mondo ed eliminare di Nut: Osiride, Iside, Seth e Nefti. Questo stadio è connesso all'idea di una fondazione delle istituzioni culturali, in quanto è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] paesi europei ed extraeuropei, fu intimamente connessa con la crescita del commercio internazionale, che sia una funzione stabile di poche di tali variabili; risulta quindi semplice determinare, noto lo stock di moneta esistente, l'eccesso di domanda ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] blocco. Il ritorno del termine geopolitica è quindi strettamente connesso da un lato con il passaggio dall'ordine di Jalta ecc. - la linea che separa il determinismo dal semplice condizionamento è sempre labile e incerta. Gli approcci dogmatici sono ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...