La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] È il caso, più complesso, del complemento. È possibile che il metodo al-ǧabr wa-'l-muqābala sia connesso con la pratica della pesata e con l'uso di bilance semplici a bracci uguali.
Le bilance a bracci diversi sono suddivise da al-Ḫāzinī in due tipi ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...]
Gli eventi di Bronte fanno emergere il terzo problema connesso all’unificazione dell’ex Regno delle Due Sicilie al Piemonte risposta» (Zasio 1868, p. 34). Per Nievo, Marsala significò semplicemente «squallore e paura»; a suo parere, in Sicilia non c’ ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] del suolo dell'Attica, aveva potenziato le technai e le connesse attività commerciali (Plutarco, Vita di Solone, XXII 1-2 non fu l'avorio, ma gli schiavi: essi cioè si inserirono semplicemente in un mercato che già fioriva. Nulla è più errato che la ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] di un mondo reale e pieno di significato è intimamente connessa con la scoperta del sacro. Attraverso l'esperienza del sacro degli dei, il mondo è impregnato di sacralità. Non è semplicemente una sacralità ‛comunicata' dagli dei, come è il caso, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] giallo, concludesse che si può riconoscere il miele per il semplice fatto che qualcosa è giallo, correrebbe il rischio di rispetto agli stoici nel pensiero di Agostino. Il primo – connesso a quanto abbiamo detto prima – consiste nel fatto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] ne sia anche una parte e non possa invece esserne semplicemente uno strumento: “Infatti neanche al martello e all’incudine cose completo viene espresso, però, finché un predicabile non viene connesso a un “caso nominativo” (per esempio, Socrate; cfr. ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] chi consideri il bene comune da un punto di vista individualistico.
Connessa con quanto si è detto è la questione se, nella richiama a tale diritto non veda in esso un puro e semplice diritto alla vita, bensì il diritto di condurre un'esistenza ‛ ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] maturate le condizioni politiche e sociali, con un connesso maggior controllo dell'ordine pubblico. Proprio l'indecisione dal presupposto, che si rivelerà il più errato, che un semplice accordo di natura politica tra i due maggiori partiti fosse un ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] era ormai in declino.Lo stile di Urnes è anch'esso strettamente connesso con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel secondo quarto 8°, e sembrano costituire la normale tipologia della semplice chiesa in legno. In Scandinavia, questo tipo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di sezionare la superficie con 2p tagli per poterla distendere sul piano e trasformarla in una superficie semplicementeconnessa T′.
Le più semplici sono le funzioni w a più valori ovunque finite. Riemann mostrò, considerando i loro incrementi nell ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...