Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] , nel caso in cui σ (T) non sia connesso. Siano σ, σ′ sottoinsiemi chiusi e complementari di σ tipo II∞); infine, {0, ∞} (W si dice di tipo III).
Le algebre di tipo In sono semplicemente L (Cn) e quelle di tipo I∞ sono L (H) con dim H = ∞ . In ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] non risiede nel suo peso economico o nella classificazione sociale che esprime. Benché connesso, naturalmente anche nel Medioevo, presso i più poveri, a una semplice funzione utilitaria, l'a. poteva tuttavia anche in questo caso soddisfare, pur senza ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] luce sono chiamate coni e bastoncelli. Nella sua forma più semplice, la retina è illuminata attraverso un piccolo foro, mentre filtrare i raggi, con ciascun elemento della superficie visiva connesso a un proprio fotorecettore. I moduli di cui sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] autovalore pari a −2). La teoria dei grafi fornisce inoltre la più notevole descrizione dei diagrammi: sono semplicemente i grafi connessi con tutti gli autovalori minori di 2.
Altri sviluppi riguardano i legami tra combinatoria e gruppi finiti. La ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sistematico di conoscenze sull'amicizia; essi riflettono semplicemente la complessità dell'amicizia in quanto fenomeno . Il sentimento di amicizia può essere motivato da cause, e connesso a fini, che sono esterni all'amicizia stessa; da questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] potrebbe essere tracciata in altre lingue – è strettamente connesso con l’affermarsi del nazionalismo moderno.
Che cosa il pagamento d’una tassa per l’uso dei pascoli locali è semplicemente chi non è cittadino di Galatina. Nel 1469 il re Ferrante d ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] 'uomo a una vita caratterizzata da una gioiosa e naturale semplicità. Forse la più profonda differenza fra socialisti e anarchici, a sotto il nome di movimento mutualistico, che è intimamente connesso con le opere e la vita di Pierre-Joseph Proudhon ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] pagine e tutte le altre forme di documenti o repertori connesse tra di loro mediante rimandi ipertestuali (hyperlink) e forme da sempre si fondano Internet e Web diventa sempre più semplice da sperimentare, accessibile a un’utenza sempre più ampia; ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] che pone l'accento sull'aspetto di esborso monetario connesso alla domanda, sia essa realizzata che potenziale. partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in mente due classi di soggetti: gli ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] specie che cresce lungo uno 'spazio vitale' unidimensionale dipende semplicemente dal suo tasso di replicazione k e dalla sua costante e caratteristici. Inoltre, ciascun evento evolutivo connesso con una variazione del tasso replicativo altera la ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...