La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] infatti: "la Legge è spirituale". Essendosi rivolti alla semplice lettera i Giudei sono morti di fame e sono divenuti veda la teoria del concepimento, nel descrivere la quale, dopo aver connesso vir a vim e a virtus, mulier a mollitia, Lattanzio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] informazioni anatomiche e fisiologiche potevano essere ricavate dal semplice esame di feriti, per esempio dei gladiatori; ma misurare le pulsazioni e, quindi, valutare lo stato febbrile connesso a esse, si deve ricordare l'importanza che per ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] della cultura e la storia dell’arte e risulta connesso all’ascendente esercitato dal primo imperatore cristiano sulla sua impostazione dall’altro. Entrambi i fattori rappresentano per lui semplicemente i sintomi di un processo determinato da precise ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] vita. Ma, naturalmente, il senso di missione o più semplicemente la dedizione assoluta a una causa da parte di eminenti leaders democratica, e si invocano leggi elettorali e regole connesse che lo sconfiggano e assicurino un facile transito dalle ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] molto di più: la lettera 59 dell’epistolario ciprianeo definisce Privato semplicemente «eretico» e si sa solo che novanta vescovi si espressero capoluogo dell’Africa Proconsularis, e di uno – a essi connesso – riunito a Roma nel 25114. La vita delle ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] metodo storico-critico. Era un filone di studi rilevante connesso alla fioritura di studi di bizantinistica, che aveva fatto costituisce la Chiesa ortodossa lo zar russo è oggetto non semplicemente di onore, di cui ha diritto ogni potere legittimo, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] stati o di ceti; nell'età moderna è strettamente connesso al liberalismo, mentre con la democrazia ha un rapporto Démocratie en Amérique (I, II, 7) il governo misto essere una semplice "chimera", dato che c'è sempre un principio che domina sugli altri ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] Venezia era l’unico nel Veneto a godere di un appannaggio connesso alla carica: riceveva dalla cassa comunale la ragguardevole cifra di
In un primo momento il Comune si era fatto semplice garante della solvibilità del Monte di pietà cittadino, nonché ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ). L'emergere di un centro è quasi sempre connesso al consolidarsi di un'autorità politica su base territoriale posizione di generalizzato e diffuso prestigio che non è semplicemente in funzione dei risultati specialistici e del prestigio di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , accanto ai Ss. Pietro e Paolo, non ha un semplice intento celebrativo, ma - nel ribadire il legame senza mediazioni legati al comune significato apotropaico e protettivo tradizionalmente connesso alla soglia. La resa dinamica ed espressiva, ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...