no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] vista, lo studio dell'uso di n. è strettamente connesso con quello della frase negativa in D., e poiché replica l'argomentazione propostagli, cfr. I IV 3 non conoscono le cose se non semplicemente di fuori; V 5 non serve mai se non a suo senno e a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] dettagliatamente ed esaminato in relazione ai problemi a esso connessi.
La struttura di una lectio o lezione era proponesse di alimentare i suoi interessi intellettuali o se volesse semplicemente accrescere la grandeur del suo casato, nella sua corte ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] oliva e il grano duro, con tutto quanto vi è connesso? Innovazioni e scambi con altre culture culinarie non hanno adoperava una pasta di farina d'orzo, lavorata molto semplicemente e fatta asciugare in forno. Prima di mangiarla veniva inumidita ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] paradigma emergente è il più delle volte puramente e semplicemente eteronomo rispetto a quello declinante. Fra i due non come è facile intuire, sono collocabili quegli oggetti tecnologici connessi ai cicli produttivi e/o di acquisizione, mentre nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di rappresentanza che non è escluso potesse essere connesso alla costruzione di una basilica cristiana. L’ un acquedotto) fa pensare che forse non si trattava di una semplice villa rustica. Il complesso è stato interpretato come mansio con terme, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] norma a orientare il suo comportamento, con connesso vulnus allo stesso principio di colpevolezza.
Divieto dell’art. 117, co. 1, Cost.): la Corte di Strasburgo, semplicemente, non si è mai confrontata specificamente con il problema, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] considerare la divisione del lavoro come un fenomeno connesso con e reso possibile dalle diverse qualità e capacità sono molte [...]. Ma molti nel mondo della cultura vogliono semplicità e certezza - l'unica grande cosa che il riccio conosce ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] riguardi. Non è colpa di altri, se non della casualità connessa al tempo che regola le vicende umane, se al momento delle Pascoli i simboli non esistono ? No:6 ma vuol dire semplicemente che questo tipo di approccio è prematuro e prevaricatore, finché ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] concezione aristotelica della politica come sapere pratico strettamente connesso all'etica. Funse da argine anche la ci si limita a registrare i movimenti del braccio come un semplice movimento di leve. Oltre l'aspetto fisico esteriore dell'azione ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] sono soggette tutte le forme di ricchezza. I rischi connessi alla ricchezza finanziaria risultano più evidenti, ma anche la nel merito della natura di prodotti finanziari anche relativamente semplici. Risulta comunque che chi ha un più elevato livello ...
Leggi Tutto
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...