L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] tentativi: un nuovo progetto nel 1881, approvato dal solo Senato e poi decaduto; un terzo nel 1883, pure transitato – agirono le più eminenti personalità del mondo scientifico e accademico dell’epoca.
Insomma, già alla fine del primo decennio ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] governative non era confortante. A Ferrara i 120 studenti dell’anno accademico 1860-61 divennero 29 nel 1883-84; a Camerino si passò -1876. Lavori e dibattiti parlamentari, Forzani e C. tipografi del Senato, Roma 1893.
M. Da Passano (a cura di), Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] lavoro di lungo respiro è opera di un piccolo gruppo di accademici, in primo luogo Alexis-Claude Clairaut, Jean Le Rond d' 1750-1831), presso il Palais du Luxembourg, nei locali del Senato di cui Laplace è il cancelliere.
La fisica di Laplace ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] esposta: così anche nel De lampade combinatoria lulliana, alla quale il Bruno premise una lettera al Rettore e al Senato dell'Accademia della città, donde si ricava gran luce sia su la posizione del Bruno nella città e nell'università di Wittenberg ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] un ricordo l’attività normativa di popolo e Senato, l’unica fonte di produzione del diritto ; E. Volterra, Intorno ad alcune costituzioni di Costantino, in Atti dell’Accademia Nazionale Dei Lincei, 13 (1958), Classe di Scienze Morali, Storiche e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] e aristocratici che fondarono nel 1555 a Vicenza l’Accademia Olimpica, devota allo studio delle arti, delle scienze statale. L’anno successivo, tuttavia, il 22 gennaio il Senato fu chiamato a votare un progetto di Palladio per la realizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] alla condanna di Ippolito. Un dossier prodotto in Senato da una commissione di senatori democristiani (tra cui e malgrado gli attestati di stima provenienti sia dal mondo accademico nazionale (per es., attraverso una lettera di solidarietà firmata ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] nei dibattiti intellettuali e hanno generalmente carattere accademico. Ma lo scoppio della prima guerra mondiale si tenne a Parigi la prima riunione del Consiglio della Società, il Senato degli Stati Uniti votò contro l'adesione. Due mesi dopo, il 19 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] epigrafico aramaico, contenente una celebre deliberazione del senato di Palmira di epoca adrianea, in lingua di Ifigenia salvata da Oreste e Pilade (collezione del Museo dell'Accademia delle Scienze) si distingue per l'alto livello artistico e per ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] è significativo della miopia dei ‘centri’ – l’attenzione accademica alla storia delle nostre migrazioni, tra la fine dell’Ottocento classi dirigenti locali nella sua Camera e nel suo Senato. E lo stesso è accaduto con il funzionariato nazionale ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...