DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Repubblica; infine dissentiva ugualmente dal Gioberti, il quale vedeva nel Papato il principale elemento unificatore della punti differenti" (Della nazionalità italiana, p. 198). 1878 quella di vicepresidente del Senato e poi quella di presidente ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] dellaRepubblica Pertini lo nominò senatore a vita. In Senato sedette da indipendente nel gruppo repubblicano, in quello della f. 9716.
A. Ara, L. V., uomo e storico della Mitteleuropa, in Rivista storica italiana, 2000, n. 3, pp. 921-998; G. Busino, ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] ma decise di non rispondere alla chiamata dell’esercito dellaRepubblica sociale italiana. Con l’aiuto del padre, dapprima 55, pp. 5-27).
Nel luglio del 1983 fu eletto al Senato nel Collegio di Urbino come indipendente nelle liste del PCI. Prese parte ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] manifestazioni per la pace delle Avanguardie cristiane.
Nel 1950 vinse un concorso per funzionario del Senato e lavorò prima all’ di Berlino (1989) e la crisi della politica italiana ispirarono La repubblica dei partiti, pubblicato nel 1991, che non ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] discutendo una tesi di laurea in diritto ecclesiastico, relatore il sen. Francesco Scaduto. Se da questo, che lo scelse italiana per le scienze giuridiche, s. 3, III [1949] 3 pp. 163 ss.) e l'analisi dell'art. 7 della costituzione dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] proclamata necessità di una repubblicaitaliana mal nascondeva, in realtà il violento atto di accusa contro i Francesi e contro il regime democratico.
Il Rapporto suscitò subito dure reazioni. Qualche giorno dopo, al caffè delle Rive di Venezia, il ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] quale delegato degli industriali italiani alle conferenze internazionali laniere istituzionali della Camera dei deputati e del Senato.
Fonti Biella 2004; La cultura cattolica e la nascita dellaRepubblica: il caso biellese, in Verso la Costituzione. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] Senato al governo Mussolini; nel giugno 1925, l’accettazione da parte di Ruffini dell’invito a far parte del primo Consiglio direttivo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana , in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, II, a cura ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] primi di settembre l’opuscolo Murat e l’unità italiana, che prospettava l’unità sotto la monarchia dei di Luigi Napoleone, ancora presidente dellaRepubblica, accettò. Fu eletto quindi dell’Unità d’Italia e nel 1861 in Senato votò in favore dell’ ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] un lungo colloquio con Napoleone III circa i prossimi sviluppi della questione italiana; ed è da ritenersi che a quest'incontro, fu chiamato a far parte del Senato del Regno per essere stato ministro dellaRepubblica romana. Pur legandosi a posizioni ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...