GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Senato ricorse ancora ai buoni uffici del G. nominandolo, in sostituzione di Andrea Imperiali (prudentemente ammalatosi), inviato presso il governatore di Milano Gonzalo Fernández de Córdoba, duca di Sessa, per difendere le ragioni dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] vorrebbe recuperare con la forza la piazza sottratta. Il Senato, che preferisce alle armi la via diplomatica, non l v.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani …, Torino 1982, p. 322; A. Maggiolo, I soci dell’accademia patavina …, Padova 1983 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] della giunta per l’esame delle domande di autorizzazione a procedere. Eletto al Senato volte candidato alla presidenza dellaRepubblica per il PSI: nel ; G. Marinucci, Ricordo di G. V., in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2009, n. 4, pp ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] soprattutto alla Repubblica, tra Senato, ottenne doni e piene rassicurazioni di non ingerenza nella questione da parte della Serenissima. Tornato a Ferrara, si legò al comandante della cavalleria dell Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] '8 settembre: condannato a trent'anni da un tribunale dellaRepubblica sociale italiana, il G. lasciò Bologna e si rifugiò con la commercio e la pace, Roma 1948); come pure (discorso in Senato del 15 dic. 1949) si adoperò per un aumento generalizzato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] della città, incendiando il castello e sventolando sulle mura gli stendardi dellaRepubblica febbr. 1478 il Senato bolognese fu avvisato della morte di Ercole da G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, pp ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] da parte dellaRepubblica veneta. italiana e di incrinare l'apparato ideologico e di valori su cui si reggeva la Repubblica Paris 1838, II, pp. 103-201, Le relazioni degli ambasciatori venetial Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] Bodio facevano parte della Società geografica italiana, della quale il a Tittoni, in qualità di presidente del Senato, commemorare la figura del Malvano.
Furono in L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica. Le strutture e i dirigenti, a ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Senato, il discorso funebre per Niccolò Orsini, principe di Nola e condottiero degli eserciti veneti; nel 1511 lo invitò a recitare l'orazione funebre in onore di Luigi Dardano, cancelliere dellaRepubblica Dictionary of the Italian Humanists, II, ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore dellaRepubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] parte infine dei dodici padri del Senato.
Pur assorbendo gran parte delle sue energie, questo impegno politico non 194-200, 217-220; IV, p. 284; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana,Milano 1833, IV, pp. 448 s.; L. Grillo, Elogi di liguri ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...