MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] imboccare la via della politica che lo porterà sino all’ingresso in Senato e nella zonta , strenuo assertore della lingua italiana, aveva stabilito che si forma un perfetto prencipe et una perfetta repubblica e parimente un senatore, un cittadino, un ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] e più milioni di italiani hanno messo in mano ai dei deputati (7 seggi al Senato). I qualunquisti, in particolare, dell'Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia 1992, ad indicem; A. Lepre, Storia della prima Repubblica ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] le esigenze della politica religiosa degli Stati italiani settentrionali negli anni inviata il 22 nov. 1550 dal Senato veneziano al proprio ambasciatore presso il papa intitolato Del modo per comervare la repubblica (la predica genovese risale al 1556 ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] con la nomina del Senato veneziano e mentre erano dellaRepubblica di Ginevra. Qui, probabilmente dal 1558, divenne precettore nella casa della (1892), p. 415; Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento, I, a cura di G. Paladino, Bari ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] dellaRepubblica, Paruta fu sorpreso nel pieno della tessitura dell’esito della Graziani vescovo d’Amelia avvertì che il Senato puntava su Paruta per «l’industria sua -25; C. Curcio, P. P., in Letteratura italiana. I minori, II, Milano 1974, pp. 1365- ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Senato ne avesse espressamente vietato la divulgazione, il M. fece imprudentemente circolare alcune parti dello scritto. Il 21 ott. 1679 il governo dellaRepubblica . Un paio di mesi dopo l'edizione italiana (L'esploratore turco e le di lui relazioni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] politici che scossero la penisola italiana e il Ducato di Milano dellaRepubblica di Venezia, in viaggio sul lago di Como alla volta delladella riconoscenza e della stima dell’imperatore per la sua sperimentata fedeltà, fu nominato membro del Senato ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] truppe nel territorio dellaRepubblica, a compenso delle rendite che i 1773, la carica di capo del Senato (pretore). Il pretore, con la . Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Fogliani di Reggio, tav. IV, e in Enc. Italiana, XV, 588.
Al F ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] sviluppo commerciale della penisola italiana, il mercante in vivo contrasto con il Senato raguseo.
Alternativamente minacciato e per Natale, 1444); N. V. di Gozze, Dello stato delleRepubbliche secondo la mente di Aristotele, con essempi moderni..., ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Signora di Loreto degli italiani a Lisbona le statue dellaRepubblica di Genova con statuti a carattere protezionistico. Nel 1694 Ponzanelli e suo cognato Domenico Parodi, figlio di Filippo, si rivolsero al Senato per far cessare le insistenze dell ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...