VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] esperimenti sociali della Francia della Seconda Repubblica e di emancipazione nazionale: ancora «una rivoluzione Italiana con un re». Dopo i fatti di della Destra e il modello centralistico sul quale strutturavano il nuovo Stato italiano, in Senato ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] italiana» (Una nobile vita, I, p. 361); quindi si recò all’estero e all’inizio del 1849 accompagnò come segretario a Parigi V. Pasini, liberale veneto in missione per conto dellaRepubblica L’attività del M. in Senato fu incentrata su alcune questioni ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] dellaRepubblica) e per la nomina della Costituente, entrò nell’Assemblea che redasse la carta costituzionale. A partire dal 1948 sedette ininterrottamente per tre legislature alla Camera dei deputati e nel 1963, per la quarta legislatura, al Senato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] XIII. Non appena informato della partenza del D., il Senato di Genova emanava, il 14 apr. 1760, un editto che prometteva una taglia di 6.000 scudi a chiunque avesse catturato il visitatore e lo avesse consegnato alla Repubblica. Il 14 maggio il ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] (PCT) di diversi giovani italiani residenti a Tunisi. Nel 1935 Napoli (1952) e a senatore dellaRepubblica per tre tornate elettorali successive ( della Commissione permanente degli Affari esteri. Lasciò il Senato a cinquantotto anni, nel pieno della ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] dellaRepubblica, presentandola non come una soluzione di continuità nell’atlantismo dell di un’audizione in Senato di Fanfani, nella sistema politico italiano: interazione e compatibilità, in La Crisi italiana, a cura di L. Graziano - S. Tarrow, ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] della borghesia mercantile. Un documento del 14 maggio 1465 (Arch. di Stato di Venezia, Senato p. 69).
In qualità di rappresentante dellaRepubblica di Venezia, il M. si trovò manoscritte e a stampa di antiche rime italiane, Firenze 1915, p. 10; L. ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] dellaRepubblica, il L., dopo pochi giorni dal suo arrivo, innalzò lo stemma completo. Le conseguenze furono immediate. Il Senato , in corso di stampa; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] della commissione Finanze e Tesoro del SenatodellaRepubblica di Roma avviò il procedimento penale e il 3 marzo 1964 dispose l'arresto dell nucleare. Il caso Ippolito, Roma 1981; Annali dell'economia italiana, 12/2, 1959-1964, Milano 1982, ad ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] legislativo, istituto di primaria importanza della nuova RepubblicaItaliana.
Portatosi perciò a Milano, 15 ottobre 1802, ibid., n. 610).
Presiedette le due sedute del Senato del 17 e 20 aprile 1814, allorché si consumò inutilmente l’estremo sforzo ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...