PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] (Venezia, Palazzo ducale, sala dei Pregadi o del Senato), eseguito verso il 1587-88. La permanenza di Tiburzio Cellini - A. Emiliani, Bologna 2004, p. 48 n. 9; Museo di Stato dellaRepubblica di San Marino: guida-catalogo, a cura di P.G. Pasini - A. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] giugno 1770, dopo che il 30 maggio dello stesso anno il Senato aveva approvato ufficialmente l'aggregazione) e nella , il governo dellaRepubblica cisalpina lo invitò a Milano nel 1800 per giudicare i quadri del concorso della Riconoscenza nazionale. ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] dal C., con spirito di moderno imprenditore, ben oltre i confini dellaRepubblica veneta, fin nel Levante. Successivamente il C., sempre appoggiato dal Senato con misure protezionistiche, esenzioni e sovvenzioni, estese l'attività dalla porcellana ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] del restauro, essendo il Diziani sin dal 1762 "restauratore ufficiale dellaRepubblica" (G. M. Labaa, La volta del S. Bartolomeo. ).
Nel settembre 1777 il Senato veneziano decise il restauro delle tele del soffitto della sala dei Maggior Consiglio a ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] C. che dalla economicità dei suoi progetti, il Senato gli concesse comunque il terreno semipalustre che egli aveva IX, Venezia 1844, pp. 194-205; G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia..., Appendice, Venezia 1857, pp. 332-335; G. Plumidis, ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] del 12 febbr. 1601è detto da 60anni al servizio dellaRepubblica bolognese (ibid., p. 8). I suoi lavori bolognese. La sua abilità e dedizione al lavoro indussero il Senato bolognese ad assegnargli somme di denaro straordinarie e una dote di ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] a Ferrara. Con la ricostituzione dellaRepubblica Cisalpina, si formò un governo dell'Impero.
Amico del viceré Eugenio, al momento del crollo dell'Impero rassegnò nelle mani del Bellegarde la sua carica d'intendente e di tesoriere del Senato ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] conquistato il suo ruolo di cartografo di fiducia dellaRepubblica, si recò con Raggio nella giurisdizione di G. morì a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico del Senatodella Serenissima, a causa di un attacco di febbre acuta (Soprani, p ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] "; ma egli stesso si sottoscrive in una relazione al senato veneto col nome di "Alexius de Aleardis", cui corrisponde di Malpaga e dei castelli che ne dipendevano.
Al servizio dellaRepubblica veneta, costruì a Bergamo negli anni 1481-82 il canale ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] avanzò richiesta di una cattedra di diritto al Senato bolognese, senza esito. Una seconda istanza del dell'intellettuale eclettico seicentesco, anche nell'aspirazione, comprovata dalla dovizia delle relazioni personali, a far parte di una "repubblica ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...