GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] di Castro, il 16 sett. 1643 fu assoldato dal Senato e assegnato alla guarnigione di Verona. Conclusa la pace (25 storici del Seicento e del Settecento, in Storia di Vicenza, L'età dellaRepubblica Veneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] lesa maestà, nn. 2970-2974, 2977; Ibid., Archivio Segreto, Manuali del Senato, n. 824 (a. 1578), c. 141v; 827 (a.1581), 410-419; Ibid., ms. B III 8: M. Senarega, Relat. compitissima dellaRepubblica di Genova …, pp. 38 s.; Ibid., ms. B VI 23: ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio dellaRepubblica, non [...] C., del 13 apr. 1610, a rappresentante dellaRepubblica a Roma è interpretata come una vittoria dei ; s. 3, ibid. 1877, p. 109 (e nell'ed. anastatica Rel. di amb. veneti al Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XLI; VI, ibid. 1975, pp. 17, ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore dellaRepubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] francese al comando del duca di Richelieu e una napoletana. Entrò a far parte infine dei dodici padri del Senato.
Pur assorbendo gran parte delle sue energie, questo impegno politico non esaurì tutta l'attività del B., lasciando anzi largo margine al ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] fondi relativi alle magistrature più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consiglio dei dieci o frutto del nuovo assetto politico e istituzionale dellaRepubblica e non più della sola città di Venezia.
Nel 1963 uscì ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] il significato che assume, per il C., il "mito" dellaRepubblica, a cui l'attività diplomatica va piegata.
Anche nella vita che sono quei popoli di dove si cavano li peveri" (Ibid., Senato Secreta III. Spagna, filza 6). Tuttavia, anche se il suo ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] la sua presidenza, S. n. t., pubblicati anche in Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, I, pp. 93, 129 s. 460.
Fonti e pp. 218 s.; L. Rava, Ilcittadino Antonio Aldini espulso dal Senatodella Cisalpina, in Nuova Antologia, 16 genn. 1926, pp. 121-139 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] già nel novembre si offriva di passare al servizio dellaRepubblica veneta, senza tuttavia arrivare per il momento ad una 300 ducati, "aziò non vivano a descritione - come scriveva al senato veneto il podestà di Crema - et li facciano di le cose ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] e traversie. Pagni fu inviato presso il governo dellaRepubblica di Lucca, al quale il defunto cardinale aveva Ceramelli Papiani, 3537; Depositeria generale-parte antica, 391, c. 132r; Senato dei Quarantotto, 16, c. 23r; Arte dei medici e speziali, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] e consentita con cenno del papa sulla base dei meriti dellaRepubblica.
Durante la sua permanenza a Bologna, il L. fu di rancore personale di quest'ultimo (che era stato censurato dal Senato e dal doge L. per la ferocia con cui in Corsica aveva ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...