GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] indicativo sia delle protezioni di cui godeva il G. nel ceto politico veneziano sia dell'orientamento dellaRepubblica volto a di Hieronymo Galateo la quale ei scrisse a lo illustrissimo Senato di Vinegia, ne la quale si contengono gli principali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] deputati sopra i Confini.
Nel luglio il C., dopo aver ottenuto delle sovvenzioni straordinarie da parte dei Senato, parti per il Nord, con l'incarico di manifestare il buon animo dellaRepubblica verso l'arciduca ed il desiderio di buona vicinanza: l ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] avvalendosi di esperti, l'entità di ciascun beneficio ecclesiastico dellaRepubblica onde poter ricavare da questi, con il minor disagio possibile C., considerando che in quel momento il Senato aveva una maggioranza contraria alla Curia romana, ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] Uscì prima L'idea d'un governare paterno proposta a' principi nella esposizione della Parabola del figliuol prodigo, discorso fatto… nella Sala del Senatodella Serenissima Repubblica di Lucca… nell'anno 1711 (Lucca 1711, ripubblicato in appendice al ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] numerosi documenti.
Nel frattempo il F., sempre per conto dellaRepubblica genovese, si impegnò a favorire la pace fra questa e egli era deceduto a Roma. In questa data infatti il Senato veneto raccomandava a papa Urbano VI il francescano Ludovico da ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] del Senato - così come fu strenuo difensore dei diritti giurisdizionali del patriarcato in ambito temporale. Insistentemente, seppure con scarso esito, egli richiese ai capi del Consiglio dei dieci, massimo organo politico dellaRepubblica, di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] diede avviso delle idee del B. a due suoi conoscenti zurighesi che le resero note al Senatodella loro città. . S. con li nostri.Signori cognoscano l'affetto dell'animo mio verso quella Repubblica. Ho visto stampare pochi libri in tre anni che ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] per accompagnarlo come consigliere. Con l'istituzione dellaRepubblica italiana è certamente significativo che tra i primi senato consulto dell'anno precedente che proclamava legge dell'Impero i quattro articoli del 1682 circa le prerogative della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] di S. Marco de supra, busta 86, processo 191; Ibid., Senato. Terra, reg. 2, 59r, 68v-69r, 147r; Ibid., Cancelleria laudem familiae Foscarae, Venetiis 1863, s.v.; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] e in un clima di totale fiducia da parte del Senato.
Ben trentatré volumi di consulte, raccolte dal governo e pp. 56-57; D. Tassini, Ifriulani (ignoti) "Consultori in iure" dellaRepubblica di Venezia, II, Frate P. C., Tarcento 1909; A. Stella, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...