FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] . partecipò allo scontro del Senio contro le truppe pontificie (2 febbr. 1797) e il 7 febbraio si impadronì del forte di S. Elpidio.
Quando, dopo la caduta dellaRepubblica di Venezia, Bonaparte decise l'occupazione delle isole Ionie, nell'operazione ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] " di costituire un ordine distinto dai popolari.
Il doge e il Senato promossero un processo contro il F., incaricando inoltre mons. B. Lomellini, protettore dellaRepubblica presso la corte pontificia, di ostacolare la circolazione del libro. Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] ne ricordò il savio del Consiglio Antonio Tron, proponendo in Senato, il 16 giugno 1520, che il savio di Terraferma, lo haver de nostri", quindi gli oppose i motivi di disgusto dellaRepubblica verso la corte di Roma, rammentando "che non era anchor ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] una tesi di laurea in diritto ecclesiastico, relatore il sen. Francesco Scaduto. Se da questo, che lo scelse 3 pp. 163 ss.) e l'analisi dell'art. 7 della costituzione dellaRepubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da P ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] , insieme con l'opera del Bonaparte e dei Francesi, della rovina dellaRepubblica.
Alla fine del 1801 il B. accompagnò a Vienna principe, un Senato aristocratico, un Consiglio di deputati e la libertà di stampa. L'influenza dell'antipapismo britannico ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] integralmente nelle raccolte istituzionali della Camera dei deputati e del Senato.
Fonti e Bibl.: M. Neiretti, Biella 2004; La cultura cattolica e la nascita dellaRepubblica: il caso biellese, in Verso la Costituzione. Dibattiti e prospettive ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] il capitano generale delle fanterie veneziane Giovanni Del Monte per il rafforzamento dei confini orientali dellaRepubblica, minacciata dai presenti nel modello del Savorgnan, preferito dal Senato a quello proposto dal Villachiara. Fra il 1594 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] riconosciuto il rango di provincia.
Il 20 genn. 1861 fu chiamato a far parte del Senato del Regno per essere stato ministro dellaRepubblica romana. Pur legandosi a posizioni vieppiù moderate, il C. tornò nuovamente a disinteressarsi dei problemi ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...]
Dopo la proclamazione, il 21 febbr. 1798, dellaRepubblica Romana, il D. fece ritorno a Milano, abbracciando non erano d'accordo sul nome da proporre: Melzi e il Senato favorevoli ad Eugenio; i cosiddetti italici, guidati dal giovane Federico ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore dellaRepubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] più tardi fu uno dei tre savi nominati dal Senato per cercare di comporre la guerra fra il duca 2, a cura di E. Pastorello, pp. 16 s.; Le deliber. del Consiglio dei XL dellaRepubblica di Venezia, a cura di A. Lombardo, II, Venezia 1958, nn. 376, p. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...