BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] , Casellario politico centrale, b. 524, ad nomen; Attiparlamentari, Consulta nazionale, ad Indicem; Id., SenatodellaRepubblica, Ilegislatura, ad Indicem; Id., Camera dei deputati, II-IVlegislatura, ad Indices; I deputati e i senatori dei quarto ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] . P. Commemorazione. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella seduta del 20 ottobre 1965, s. luogo, né data; SenatodellaRepubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; G. Rossi, Francesco Luigi Ferrari, Roma 1965, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] l'11 apr. 1961.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, SenatodellaRepubblica, legislature I-III, ad Indices; Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito, Le operazioni delle unità italiane nel settembre-ottobre 1943, Roma 1945, passim; Comando ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] , Casellario politico centrale, b. 317, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, SenatodellaRepubblica, legislature I-IV, ad Indices; F. Gandolfi, A Genova non si passa, Milano 1960, pp. 43, 97-102, 134; G. Bianco ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] riconoscimento di tanta generosità, esonerò il C. e la sua discendenza dal pagamento di ogni pedaggio; inoltre il SenatodellaRepubblica decretava al C., ancora vivente, l'erezione di una statua, che venne poi inaugurata il 10 marzo 1776nel gran ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] Il partito popolare italiano dalle origini al congresso di Napoli, Roma 1920, passim; necrologio in Il Popolo, 30 dic. 1949; SenatodellaRepubblica, In memoria del senatore G. B., seduta del 31 genn. 1950, Roma 1950; G.Candeloro, Il movimento cattol ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] . Sono però sicuro d'aver fatto quanto potevo dal canto mio" (De Marinis, p. 16).Chiamato a far parte del SenatodellaRepubblica (tale carica aveva nel giugno del 1648), fu eletto ancora tra i sei preposti del Gran Consiglio nel 1660, nel 1663 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 1874, pp. 6, 30, 108; I libri commemoriali dellaRepubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia s., 318 s., 323, 344; Le deliberazioni del Cons. dei rogati (Senato), serie Mixt., a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] (227); Ibid., Membr. di S. Giorgio 218, a. 1637; Ibid., Senato, Senarega 1081, a. 1642; 1081, a. 1658; Ibid., Antica Finanza 978 , Genova 1897, p. 39; V. Vitale, Diplomatici e consoli dellaRepubblica di Genova, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] volta il Senato. Questa parità di attribuzioni indica chiaramente che la Costituzione italiana ha accolto il sistema del bicameralismo puro. Va ricordato che in Italia al presidente del S. sono attribuite le funzioni di presidente dellaRepubblica in ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...