Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al doge, dove la guerra milanese è rappresentata sulla falsariga dell'Africa di Petrarca, con il senato veneziano equiparato al senatoromano e i condottieri Francesco Sforza e Nicolò Piccinino rispettivamente a Scipione e Annibale. Eppure tal ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] non precipuo - nell'esplodere delle liti e delle contese. Nel 169 a.C., di fatto, venne mandato ad Aquileia dal senatoromano, per richiesta della colonia stessa, un contingente supplementare di 1.500 nuovi coloni, a migliore difesa - dice Livio ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] fonti. Cf. il passo di Cicerone (Cicero, Philippicae, XII, 4, 10) in cui si dice che, per fedeltà al senatoromano, "Patavini alios excluserunt, alios eiecerunt missos ab Antonio" e la traduzione del Sartori (Franco Sartori, Padova nello stato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cultura punica si salvasse: è emblematico il caso del trattato sull'agricoltura di Magone, opera che lo stesso senatoromano aveva voluto scampasse alla distruzione di Cartagine e che qualcuno ha voluto vedere tra le fonti delle Bucoliche virgiliane ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] consolaris dei due figli di Costantino fu consolidata sul piano simbolico81. Contemporaneamente il noto oratore Nazario tenne davanti al Senatoromano un discorso in elogio di Costantino e dei due Cesari, nel quale né Licinio né Licinio iunior erano ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Before and After Constantine, cit., pp. 47-57.
108 R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il senatoromano (Amm. 21, 10, 8 e Zos. 2, 32, 1), in Transformations of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, ed. by Ph ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] davanti alla quale la natura stessa inorridisce»15. Nel secondo caso l’oratore Nazario pronuncia il panegirico davanti al Senatoromano nel 321 e anch’egli, per celebrare la grandezza dell’imperatore, si dilunga in un dettagliato excursus a proposito ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] locali si sforzano di ottenere una partecipazione attiva nel Senatoromano e, dopo l’89 a.C., si vantano Arcus Novus und Arcus Claudii, zwei Triumpfbögen an der Via Lata in Rom, in NachrAkGött, 1976, pp. 65-108; Κ. Painter, The Mildenhall ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] nei suoi provvedimenti legislativi, dalle relazioni familiari alla promozione dinastica al cesarato dei figli, dai rapporti con il Senatoromano, i governatori e i funzionari delle province alla specifica attenzione per la rinascita e la tutela delle ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] einer Epochenwende, hrsg. von F. Schuller, H. Wolff, Lindenberg 2007, pp. 150-175.
160 Cfr. R. Lizzi Testa, Costantino e il Senatoromano, in questo volume.
161 A. Fraschetti, La conversione, cit., pp. 77-81.
162 RIC VII, p. 207, nn. 467-468. M ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...