DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] , e significato traslato), l'estensione fino al VI secolo (più precisamente fino al 568, anno dell'abolizione del Senatoromano) del patrimonio lessicale preso in esame, con la conseguente acquisizione di numerosi autori della tarda latinità, specie ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] in Archivio della Società romana di storia patria, XLIX (1926), pp. 368 s., n. 4; F. Bartoloni, Per la storia del senatoromano nei secoli XII e XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LX (1946), p ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] -Tarracina, Roma 1926, pp. XX-XXII, 2; G. B. Picotti, Il SenatoRomano e il processo di Boezio, in Arch. stor. ital., s. 7, XV Studies, LII (1962), p. 128; L. Chastagnol, Le Sénar romain sous le régne d'Odoacre: recherches sur l'épigraphie du Colisée ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] di Primo Difensore, ossia Capo del Tribunale dell'Agricoltura Romana"; l'anno seguente fu designato tra i sessanta membri del Senatoromano e nel 1810 il prefetto C. de Tournon lo nominò membro del Consiglio dipartimentale di Roma, carica a cui però ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] di L. Auvray, II, Paris 1906, pp. 288-316 (Acta pacis inter Ecclesiam et Romanos initae, 1235); F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senatoromano, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXVII, Roma 1948, pp. 130-145 nn. 81-86, 163-166 n ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] (, I-III, Genova 1851-52, passim; Atti del Consiglio comunale di Roma, Roma 1871, vol. I, passim; L. Pompili Olivieri, Il Senatoromano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi(, Roma 1886, II-III, ad ind.; Il Municipio della terza ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] ; la sua immagine, ritratta in bassorilievo in abito di senatore e corredata dello stemma gentilizio e dello stemma del Senatoromano, è accompagnata da un'epigrafe che ne ricorda il doppio mandato senatoriale e quello di maresciallo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] sulle incoronazioni imperiali dei secoli V e VI, sul patricius nell’ultima età imperiale e nei primi regni barbarici, sul senatoromano al tempo del processo di Boezio. Si orientò inoltre a indagini tutt’altro che banali di diplomatica (disciplina a ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] , Roma e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 277, 291-293, 301-303, 351; F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senatoromano dal MCXLIV al MCCCXLVII, I, Roma 1948, pp. 90, 114; E. Duprè Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] ; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844-1848, a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad indicem; L. Pompili Olivieri, Il Senatoromano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino a noi, III, Roma 1886, p. 314; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...