La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] ; sono gli avvenimenti del 166 a.C. che segnano l’inizio della spinta demografica e dell’espansione urbana: il senatoromano consegna l’isola agli Ateniesi e ne fa un porto franco, attirandovi così il commercio internazionale; l’epigrafia mostra che ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] della Società romana di storia patria 104, 1981, pp. 25-45; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successive metamorfosi del Senatoromano (secoli V-XII), ivi, 105, 1982, pp. 5-56; I. Mazzucco, Filippo e Giacomo apostoli nel loro santuario ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] importanti tracciati viari. Inoltre era più prossima alla difficile frontiera orientale e lontana dalle ingerenze del senatoromano. Precisi decreti dell'imperatore obbligarono i proprietari di terre della diocesi asiatica e pontica a possedere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] importanza non solo perché è fra i meglio conservati del mondo romano. La cavea è parzialmente addossata all’altura soprastante; la fronte vinarie italiche.
Fin dal II sec. a.C. il Senatoromano aveva deciso che non si poteva produrre vino in Gallia ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , battendo l'armata egiziana a Pelusium, arrivò fin sotto le mura della città, e fu solo l'ingiunzione del senatoromano ad allontanarlo dalla ricchissima preda.
Ai già gravi problemi di difesa del confine si aggiunsero quelli interni, tra cui, nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] tra III e II sec. a.C.
I cippi confinari tra Este e Padova, tra Este e Vicenza, posti per intervento del Senatoromano e redatti in latino, la stesura delle vie consolari (Postumia, Popillia, Annia) segnano nella seconda metà del II sec. a.C. il ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] v). Ma il nome Africa, cui si aggiunse sovente l'appellativo proconsularis, ad indicare la forma amministrativa stabilita dal senatoromano, fu altresì impiegato per indicare una provincia, comprendente i primi territori cui i Romani estesero il loro ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] il comando di Asconio Pediano), la città perdette a poco a poco; la propria indipendenza. Nel 141-13S a. C. il Senatoromano, a dirimere le perpetue lotte fra gli Atestini e Padova da un lato, Vicenza dall'altro, ordinò che fossero messi dei cippi ...
Leggi Tutto
Troia
Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] e degli Attalidi. Alleata, come Pergamo, dei romani contro Filippo V di Macedonia, dopo la pace di Apamea ebbe dal senatoromano l’autonomia e l’esenzione dai tributi. Nella guerra tra Mario e Silla parteggiò per quest’ultimo: perciò fu distrutta da ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...]
Gli Statielli seguirono allora la sorte dei Liguri: furono fatti prigionieri e venduti schiavi ma, per deliberazione del senatoromano, furono poi rimessi in libertà ed ebbero l'assegnazione di terreni oltre il Po. Tali vicende, diffusamente narrate ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...