CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] povero ed orfano, e proprio per tale indigenza rischiava di perdere le proprietà che gli spettavano di diritto, il Senatoveneziano gli concesse di far valere nella seconda causa le testimonianze rese nella prima, facendo salve le ragioni dei terzi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] pur essendo ben disposto verso i gesuiti, il C. non osò schierarsi apertamente in loro favore, per cui il Senatoveneziano ebbe buon gioco a liquidare la questione con un decreto che assicurava alle tradizionali strutture la privativa dell'istruzione ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] B. alla vittoriosa resistenza che costrinse gli avversari ad abbandonare la Dalmazia fu illustrato da una lettera al Senatoveneziano del governatore della regione, Giulio Savorgnano. Questi testimoniava che il B. aveva dimostrato "d'essere di quella ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] comando, riuscendo appena a salvarsi grazie alla sua perizia. Dovette attendere il 1533 per avere un nuovo incarico, quando il Senatoveneziano lo nominò rettore di Zara.
Nel 1538, a seguito del conflitto apertosi con i Turchi, il B. venne inviato a ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] doveva essere comune. Il 23 genn. 1459, cioè prima che la Dieta fosse aperta, il C. ebbe l'ordine dal Senatoveneziano di recarsi dall'imperatore Federico III per convincerlo a recarsi a Mantova. Il C. era di ritorno dopo alcune settimane, cioè ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] ; ma nulla si conosce della sua attività in questo periodo.
Dopo l'elezione di Martino V venne finalmente eletto dal Senatoveneziano, col consenso del papa (8 marzo 1418), alla sede episcopale di Treviso, che si accinse a reggere con energia, nella ...
Leggi Tutto
MEMBRÉ, Michele.
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Cipro da famiglia veneziana probabilmente nel 1509, secondo quanto si deduce dal passo della sua Relazione della missione in Persia in cui dichiara di [...] araba, persiana e turca» (p. 14).
Nel 1575 il M. ricopriva ancora l’incarico di turcimanno, quando, nell’agosto, il Senatoveneziano lo incaricò, insieme con i Cinque savi alla mercanzia, di reperire in città un edificio adatto a ospitare la comunità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] che, tranne brevi interruzioni, mantenne per il resto della sua vita. La data del 1464 si evince da un decreto del Senatoveneziano del 21 sett. 1484, in cui si stabiliva che lo stipendio di F. fosse portato a 150 fiorini, considerando che, in ...
Leggi Tutto
TRAPOLINO, Pietro
Coralba Colomba
TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] promotore al dottorato in filosofia e medicina. Qui egli insegnò dapprima filosofia naturale e successivamente, con decreto del Senatoveneziano del 15 febbraio 1493, passò alla lettura ordinaria di medicina pratica, e dal 1495 a quella di medicina ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] di M. Christoforo Armeno della persiana nell'italiana lingua trapportato, accompagnandolo con un privilegio particolare concesso dal Senatoveneziano il 25 giugno 1557 e con un privilegio generale di durata decennale accordato all'editore dal papa ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...