BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] Antonio Frixon, ma neanche di questa ambasceria si hanno notizie precise. Nel gennaio del 1501 l'ambasciatore veneziano di ritorno da Napoli riferì in Senato che il B. era fra i più stretti collaboratori del re Federico e che era ritornato in Francia ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] i cronisti, trovandone parziale conferma in una deliberazione del Senato dove il nome del C. non è esplicitamente menzionato, riferiscono che l'imperatore Federico III, durante il suo soggiorno veneziano, nel maggio 1452, intervenne a favore del C ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] duca d'Urbino e del 25 febbr. 1571 al Senato di Perugia, in cui, mentre espone lucidamente la situazione ., a cura di A. B. Ruzzini, Venezia 1845; Id., Un brano della vita di A. B., a cura di A. B. Ruzzini, Venezia 1852; Id., Resa di Famagosta e fine ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] , Dieci savi alle decime in Rialto, b. 160, nn. 480, 536 (redecima del 1581); Senato, Terra, reg. 50, c. 22 (privilegio di stampa); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2404/X; 1788/VII, c. 212; 2862, c. 60; Relazioni degli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] 1604, di aver fatto arrestare "quello che sviava di qui".
Di nuovo a Venezia, il C. è rieletto savio del Consiglio il 26 maggio e 24 sett. vicina Campo San Piero. Tra le lettere inviate al Senato meritevole di un cenno è quella del 10 febbr. 1613 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] . Benedetto XIV accolse le richieste del B. con la bolla del 17 marzo 1756.
Alla morte del patriarca di Venezia Lodovico Foscari, il Senato veneto il 13 nov. 1758 sceglieva tra otto candidati il B. come suo successore. Confermato dal papa il 27 ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] 1° dic. 1502.
Il 6 febbr. 1501 il G., residente a Venezia da molti anni, chiese alle autorità lagunari di poter dare alle stampe tutte ossia nel palazzo al colle Guasco, già sede del Senato, come annotato nel colophon alle Constitutiones, sive Statuta ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] fonti più note del periodo: solo gli anni del servizio veneziano sono documentati con maggior abbondanza, poiché il suo nome appare con una certa frequenza nelle "deliberazioni segrete" del Senato. Per una breve traccia della sua vita, cfr. P. Litta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] 3, cc. 32, 81v, 100;reg. 4, cc. 25rv. 44, 58v, 67, 95v; Senato, Provveditori da Terra e da Mar, busta 1318, nn. 1, 2; Senato, Mar, reg. 32, cc. 81v, 89v, 101, 179v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] di S. Francesco a Bologna, accanto ai più famosi giuristi bolognesi. Nel Senato gli successe Gaspare di Filippo Bargellini. Nell'anno 1453 aveva sposato Diletta Da Veneziano.
Con il C. si estinse il ramo bolognese della famiglia. Aveva nominato ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...