Uomo politico italiano (n. Roma 1956). Dopo aver conseguito la maturità classica, intraprende la professione di giornalista, diventando co-direttore del “Secolo d’Italia”. Entra in Parlamento nel 1992 [...] Senatori del PDL (XVI legislatura). Nella XVII legislatura è stato rieletto senatore nella fila del PDL e nominato vicepresidente del Senato. Nella XVIII e XIX legislatura è stato rieletto senatore nella fila di Forza Italia. Nel 2022 è stato eletto ...
Leggi Tutto
WILSON, Henry
Vicepresidente degli Stati Uniti, nato a Farmington (N.H.) il 16 febbraio 1812, morto a Washington il 22 novembre 1875. Cominciò la sua carriera come calzolaio e si segnalò durante la campagna [...] Stati Uniti dove sostenne una continua e vivace campagna contro la schiavitù. Presidente del comitato militare del senato durante la guerra civile, fu dal partito repubblicano nominato vicepresidente della repubblica nel 187. Pubblicò numerose opere ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] venne legittimato il 16 ag. 1538. Scelto dal Senato bolognese il 7 marzo 1542 a far parte del gruppo di dodici nobili fanciulli che dovevano far onore al nuovo cardinale legato Gaspare Contarini, egli ebbe modo di distinguersi recitando orazioni e ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] che era già "admiratus Nigropontis". Fu ancora in questa veste che il 27 febbr. 1359 egli presentò una supplica, che il Senato accolse, di poter abbandonare la carica di ammiraglio per il periodo di due anni e di essere sostituito dal fratello Nicolò ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] a Londra, che lo accusavano di incapacità e inerzia, anche a causa della malferma salute. Sicché i savi del Consiglio proposero al Senato l'11 sett. 1510 di richiamare il B., e che, ove questi non potesse ottenere il salvacondotto, lo si lasciasse in ...
Leggi Tutto
Bush
Potente dinastia economico-politica statunitense legata al Partito repubblicano. Samuel Prescott (1863-1948) fu un uomo d’affari e imprenditore che si affermò nell’Ohio. Il figlio Prescott Sheldon [...] (1895- 1972) fu banchiere a Wall Street e rappresentante del Connecticut al Senato (1952-63). Il figlio George Herbert Walker e il nipote George Walker sono stati presidenti degli Stati Uniti. Il fratello di G.W., John Ellis detto «Jeb» (n. 1953), è ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] ; avevano diritto di far note le loro volontà per mezzo di edicta, di convocare il popolo per elezioni o votazioni e il senato per averne il parere consultivo. Dal 4° sec. a.C., in seguito all’estensione territoriale e alla durata delle guerre, si ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 630 - m. Siracusa 668) di Costantino III, imperatore d'Oriente. Alla morte del padre (24 maggio 641) fu escluso dal trono che passò a Eraclio; nel nov. dello stesso anno una congiura militare [...] lo portò sul trono sotto la reggenza del senato (fino al 648). Dopo aver rivolto le forze dell'Impero contro gli Arabi, con i quali nel 659 concluse una pace, combatté con successo contro gli Slavi, che si erano insediati in Macedonia e in Tessaglia. ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe (462 a. C.), propose la creazione di una commissione di cinque plebei per la redazione di leggi miranti a disciplinare il potere dei consoli (lex Terentilia). La proposta cadde e fu [...] ripresa negli anni seguenti causando disordini, fino a che il senato non accolse la proposta della redazione delle leggi, tenendo però fermo che esse fossero scritte da patrizî; si giunse così (451) alla elezione dei decemviri. ...
Leggi Tutto
La Pietra, Patrizio Giacomo. - Uomo politico italiano (n. Pistoia 1961). Imprenditore, è stato consigliere comunale di Serravalle Pistoiese, eletto nelle fila di Alleanza nazionale, e consigliere provinciale [...] a Pistoia nelle fila del Popolo della Libertà. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto in Senato nelle fila di Fratelli d’Italia. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato all'agricoltura, alla sovranità alimentare e forestale del governo Meloni. ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).