BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] in favore dei nipoti maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci Spagna,filza 4, cc. 54-58 (5-22 dic. 1560); Dispacci Costantinopoli,filza 6, cc. 11-61 (dal 3 ag. 1573 al ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] a Padova in legge, sotto la guida del professor Bragolino.
Poco più che ventenne, appena laureato, fu eletto dal Senato veneto coadiutore del padre ed iniziò così la sua carriera di funzionario della Serenissima, che continuò ininterrottamente fino ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] , nel 1636, gli aprì la successione ai titoli e alle sostanze familiari: Urbano VIII gli attribuì ufficialmente il seggio nel Senato bolognese, ereditario nella sua famiglia, il 16 giugno 1636, e Filippo IV, con diploma del 22 apr. 1637, lo investì ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 38, 40r; Ibid., Consiglio dei dieci. Mise. codici, reg. 60; Ibid., Cons. dei dieci. Lett. rettori, buste 26, 85, 86, 196; Ibid., Senato. Lettere Bressa e Bressan, filza 2; i testamenti del C. del 20 aprile 1623, 15 febbr. 1625, 6 genn. 1628 e 14 dic ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] 1611 a Savona la carica semestrale di prefetto della rocca. Nominato governatore di Sarzana nel 1623, entrò a far parte del Senato genovese nel luglio 1624. Procuratore insieme a G. S. Doria nel 1629, fu tra i promotori della costruzione del convento ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Bonfili, Padova 1893, pp. 59, 62 s., 117).
Morì a Venezia l’11 maggio 1921. Il 13 giugno fu commemorato in Senato con un discorso pronunciato dal vicepresidente, Fabrizio Colonna, che ne ricordò l’«impulso poderoso a gran numero di imprese che furono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] Pregadi, reg. 21, cc. 25v, 26v, 130v, 131r, 135r, 180v; reg. 22, cc. 39v, 109v, 111v, 112v, 158v, 159v, 171v; Ibid., Senato, Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, filze 969, 981, 1340, 1356, 1357; Ibid., Consiglio dei dieci, Lettere rettori, b ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] , già vescovo di Asti e collaboratore di Carlo Borromeo. Tuttavia, il fratello minore di Teodoro Biandrate – presidente del Senato casalese come già il padre – garantiva al duca maggiore aderenza alla dinastia e continuità di governo anche nelle ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] materna, da secoli risultavano ascritte nei ranghi della nobiltà locale, con membri che, periodicamente, occupavano stalli nel Senato cittadino. Nel primo ventennio dell’Ottocento, infatti, Mariano Ferdinando Villadicani e i figli Alvaro e Antonio, a ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] a quei tempi – spesò e guidò di persona fanti durante la crisi di Cipro (1570-71); ottenne più volte la nomina al Senato e al Consiglio dei dieci (26 sett. 1582). Dei fratelli, oltre al più noto Leonardo (1551-1627), Pietro Giuseppe (1548-1620) fu ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).