DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] , p. 12; Skrudlik, 1914, p. 99). Successivamente i due lavorarono alla decorazione del palazzo ducale dove, sul soffitto della sala del Senato, il D. eseguì nel 1592 il suo primo dipinto autonomo, raffigurante Il doge Pasquale Cicogna che adora il Ss ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nel 1684). Ma sfruttando la propria influenza a Milano, il C. ottenne nel 1678 e nel 1681 due sentenze del Senato che gli assicuravano anzitempo il possesso della metà di questa quota. Circa l'entità del patrimonio Clerici possediamo innanzitutto i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] vuole contatti con i cristiani ed offre la sua amicizia a Venezia.
Nel 1506 tornò a Venezia ed il 7 luglio riferì in Senato; poco dopo fu eletto patrono all'Arsenale ed entrò a far parte della zonta dei Pregadi. Ormai il C., ancora assai giovane, si ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...]
Morì quindi appartato, se non dimenticato, a Novara il 4 agosto 1917.
Sposato con Viginia Fumagalli, non ebbe figli.
Il Senato, commemorandone la scomparsa, si limitò a ricordare la figura del militare «freddo, preciso, acuto» e l’«uomo dal forte e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , prima e dopo Caporetto, e il 22 giugno 1918, per la vittoria sul Piave, in quello che fu il suo ultimo discorso al Senato.
Il M. morì a Roma il 6 nov. 1918, due giorni dopo la fine della Grande Guerra. Vittorio Emanuele III, riconoscendone gli alti ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] docente, b. 2044; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Archivio Pasquale Stanislao Mancini, b. 753/6; Indice generale [...] delle discussioni del Senato del Regno, Roma s.d., legislatura XXV, 1919-21, p. 3916, XXVI, 1921-23, p. 6125, XXVII, 1924-29 ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] -1993, Bologna 1996, ad nomen; Il totalitarismo alla conquista della Camera Alta. Inventari e documenti dell’Unione nazionale fascista del Senato e delle carte Suardo, Soveria Mannelli 2002, pp. 138 s.; G. D’Agostino, P., R., in Il Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] della Marina, Morin e col ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti, Gianturco nella tornata del 23 novembre 1900, in Senato del Regno. Disegni di legge. N. 21, 22, 23, Roma 1900. Per la carriera politico-parlamentare, oltre la pagina personale del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] rettorato, a Parenzo, in Istria, che ebbe termine nella primavera dell'anno seguente: il 18 maggio 1440, infatti, il Senato concedeva all'E., "qui infirmus est", di rimpatriare senza attendere l'arrivo del successore.
Intanto, nel 1433, aveva sposato ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] degli Stati italiani nei secoli XVI,XVII,XVIII, Catania 1938, pp. 23-112. Cfr. anche nell'Archivio di Stato di Venezia: Senato,Dispacci diambasciatori,Rubricario di Savoia, E 1*, cc. 1r-11v (nn. 1-66, 68-71); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).