• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
753 risultati
Tutti i risultati [7361]
Diritto [753]
Biografie [3627]
Storia [2491]
Religioni [512]
Scienze politiche [421]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

Legge elettorale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Damiano Nocilla Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] a seconda dell’organo che il popolo è chiamato ad eleggere): una per la Camera dei deputati ed un’altra per il Senato della Repubblica; una legge elettorale di principio per l’elezione dei Consigli delle Regioni ad autonomia ordinaria (l. 2.7.2004, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura Tiziano Treu Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] . Un’altra innovazione significativa, su un piano diverso, è contenuta nell’art. 1, co. 7, lett. b), della delega (approvata in Senato l’8.10.2014). La norma ribadisce l’intenzione, non certo per la prima volta, di promuovere, in coerenza con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame

Libro dell'anno del Diritto 2015

Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame Fulvio Baldi Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] ad opera del tribunale di riesame. La ricognizione. Ipotesi di riforma Tra i contenuti del d.d.l. S. 1232 approvato al Senato il 2 aprile 2014 vi è la modifica della normativa in tema di poteri decisori del tribunale del riesame, mediante l’aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Siccardi, Giuseppe

Dizionario di Storia (2011)

Siccardi, Giuseppe Giurista e politico (Verzuolo, Cuneo, 1802-Torino 1857). Magistrato (1829) e membro della Corte di cassazione (1847), senatore del regno e guardasigilli dal 1849, presentò alla Camera [...] ) Presentate nel febbr. 1850, furono approvate a grande maggioranza dalla Camera subalpina e poi, dopo vivi contrasti, dal Senato. Sanzionate dal re in aprile, esse stabilirono, tra le altre cose, l’abolizione del foro e delle immunità ecclesiastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – VERZUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siccardi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

costituzioni imperiali

Enciclopedia on line

Atti con i quali gli imperatori romani dettavano norme nuove, modificando così l’ordinamento vigente; furono dette anche leges, in età tardo-antica, allorché per la scomparsa delle leggi popolari ed essendo [...] da una parte all’altra dell’impero (occidentale e orientale), e le orationes, derivanti dai discorsi tenuti dal principe in senato, la cui approvazione, da parte dell’assemblea, si era ormai da tempo ridotta a una pura formalità. Oggi conosciamo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – OCCIDENTALE – ORIENTALE – SENATO

VASSALLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VASSALLI, Giuliano Carlo Ghisalberti Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] il partito socialista dal 1968 al 1982 e senatore dal 1983 al 1987, è stato presidente della Commissione Giustizia del Senato e ministro di Grazia e giustizia, come tecnico non parlamentare, dal 1987 al 1991. Dal 1991 è giudice costituzionale. Socio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – PERUGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria Orietta Filippini MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] della Gabella grossa, compito per il quale è attestato un pagamento per l’anno 1736. Nel 1740 ottenne dal Senato felsineo una lettura legale nello Studio che conservò fino alla morte, acquisendo notevole reputazione. Nello stesso anno fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA VOLTA, Paolo castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano Raffaella Comaschi Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] riforma delle istituzioni politiche di Bologna, e ne dette notizia, quando nel febbraio del 1465 fu ritornato in patria, al Senato e a Giovanni Bentivoglio, succeduto a Sante nel governo della città e creato gonfaloniere di Giustizia il 10 nov. 1463 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARZUCCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZUCCHI, Celso Paolo Posteraro – Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] , 274, 277-309, 315, 317, 385, 483-540; II, pp. 212, 217, 440, 448, 600; III, p. 84; Atti parlamentari, Discussioni, Senato, VII-XII legislatura, ad indices; L. Grottanelli, I moti politici in Toscana nella prima metà del sec. XIX, studiati sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – SCUOLA STORICA TEDESCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZUCCHI, Celso (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Girolamo Roberto Zago Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo. Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] dei dieci. Miscellanea codici, regg. 62, cc. 6v, 48v, 68, c. n.n. (1° ott. 1649); 63, cc. 8, 11v; Ibid., Senato. Dispacci rettori. Udine, filze 26-28; ibid. Brescia, filze 43-45; Ibid., Collegio. Relazioni, b. 37; Ibid., Provveditori da Terra e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 76
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali