BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] di consulenza privata. Su presentazione del Granvelle, venne da Ferrante Gonzaga nominato ne! 1546 membro del Senato milanese. Nello stesso 1546 si trovò incaricato della delicata missione riguardante Francesco Burlamacchi, che gli valse, suo ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] di Braccio, per convincerla a restituire le terre conquistate dal condottiero.
Nel 1430, dopo una discussa decisione, il Senato veneto decise di affidargli l’insegnamento del diritto civile nello Studio di Padova. La sua prima lectura fu quella ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] con il presidente del Consiglio nella gestione giudiziaria delle agitazioni contadine nel Mantovano. Fu in seguito vicepresidente del Senato (1887-97; 1898-1900).
Incarnazione del giurista liberale «uno e trino» (docente, avvocato, parlamentare: A ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] e il terzo tomo dell’opera, mentre il quarto vide la luce solo nel 1647. In quest’ultimo volume, dedicato non più al Senato di Milano come i due precedenti ma al duca di Parma e Piacenza Ranuccio Farnese, il M. discute oltre milletrecento dubbi ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] C. viene di nuovo sollecitato per presentare al doge una supplica onde portare aiuto a Feltre devastata durante l'invasione: il Senato decide di eleggere Girolamo Barbarigo podestà e capitano di Feltre. In altre circostanze il C. viene delegato dalla ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] ai rettori degli studenti che, per protesta contro il podestà, si erano trasferiti ad Argenta; nel 1321 ebbe dal Senato della città, insieme con altri principali professori, il compito di ristabilire la normale attività dello Studio dopo che gli ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] Ludovico, figli del fratello Tideo, fu accusato di agire di conserva con le truppe pontificie. Fu convocato davanti al Senato per rendere conto delle accuse che lo volevano in relazione epistolare con Cesare Borgia allo scopo di facilitare l’ingresso ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] segreto.
L'E. esercitò la funzione vicariale fino al 12 ott. 1480, quando fu chiamato a far parte del Consiglio segreto o Senato ducale. La nomina dell'E. faceva seguito al colpo di Stato di Ludovico il Moro, il quale aveva sottratto il giovane duca ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] tra Pavia e l'oratore a Milano, nn. 108, 115; Archivio di Stato di Venezia, Dispacci ambasciatori veneti al Senato, filza 19, 25 ott. 1595; L. Terzago, De illustrissimi regentis Hieronymi Caimi.. laudibus, Milano 1606; Milano, Bibl. Ambrosiana, cod ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] definitivamente Giulio II a entrare a Bologna per assicurarsi il dominio della città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Senato, Bolle e brevi, vol. 1, n. 4; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 52, II, 1, c. 335v; 1439, III: F. Delle ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).