DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] del Della Torre. Sembra, stando a Sanuto, un normale avvicendamento: il 10 febbr. 1529- così il diarista - "fu posto" in Senato, "per li consieri ... dar il possesso del vescovado ... al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate di san Michiel di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] di Ghedina, il quale sottolinea come il 30 luglio 1381, in occasione del proponimento di L. al cardinalato, il Senato veneziano lo avesse chiamato civis noster anziché nobilis noster, egli sarebbe stato membro di una famiglia Donati non altrimenti ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] del 1513. Anzi nel corso di quest'ultimo mese a Roma corse voce che egli fosse morto come riferì il C. stesso in Senato, non senza giustificato allarme ("disse come a Roma era stà dito lui esser morto, et zà li soi beneficii erano stà impetrati; pur ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] esaltato lo zelo e le benemerenze, intercedendo in suo favore per l'ottenimento di una pensione.
La collaborazione con il Senato spiega motivo per cui uno degli atti più significativi del C. come inquisitore - e cioè elaborazione del primo Indice dei ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] beatificazione e canonizzazione.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna: 1540/VI (contiene una lettera al Senato), 2028/X-XIII-XIV-XV (comprendono alcuni documenti assai interessanti sull'episodio avvenuto a Corfù in conflitto col ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] povere.
Il F. non doveva tuttavia esser privo di talento, se già il suo nome era tra quelli che vennero proposti al Senato il 20 ott. 1734, allorché il cappuccino Francesco Antonio Correr fu designato patriarca di Venezia. Il F. ne sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] indicazione espressa e in mancanza di una ragionevole speranza di miglioramento per il paziente. Il 26 marzo 2009 il Senato della Repubblica ha approvato a maggioranza un disegno di legge formulato dal Popolo della libertà (Pdl), relatore senatore ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] e C. Caprara che intendevano aprire le porte della città ai figli di Giovanni (II), il F. rafforzò, col consenso del Senato, le difese di Bologna ed il 27 febbraio minacciò la scomunica a chiunque avesse avuto ancora contatti con i precedenti signori ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] XIV accolse le richieste del B. con la bolla del 17 marzo 1756.
Alla morte del patriarca di Venezia Lodovico Foscari, il Senato veneto il 13 nov. 1758 sceglieva tra otto candidati il B. come suo successore. Confermato dal papa il 27 novembre, fece il ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] e consigliare il duca, cui la presenza degli Spagnoli lasciava scarsa autonomia. Avendo Francesco II mantenuto in vita e riformato il Senato istituito da Luigi XII, ne chiamò a far parte anche l'Andreasi. In questo periodo figura già col titolo di ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).