(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] anche dopo la fine del protettorato americano e la proclamazione dellarepubblica (1946).
La popolazione segna indici di crescita assai elevati o Laban, di tendenza liberale, al cui leader, il senatore B. Aquino, da sei anni in carcere e condannato a ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] combatté in Fiandra ed ebbe poi il comando supremo delle forze dellarepubblica nella guerra contro il duca di Savoia Carlo Emanuele del duca di Genova alla battaglia di Novara e poi senatore del regno; Marcello, volontario nel 1848 e quindi ufficiale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione dellarepubblica, [...] il senatore americano Pepper chiese una precauzionale occupazione degli arcipelaghi portoghesi) spinse il capo dello stato il ritiro del candidato dell'opposizione, gen. Norton de Matos, a presidente dellarepubblica è stato confermato il maresciallo ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] all'annona. la benevolenza di Roma e acquistare cariche nei loro municipî. Fin dai tempi dellarepubblica è poi certo che anche i senatori non disdegnavano la speculazione marittima. Dovette intervenire in argomento una legge, proposta dal tribuno ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] dellarepubblica. "Uomo di non volgare condizione, amatore della patria e prudente", durante il pontificato di Paolo III si trasferì a Roma, dove chiamò Francesco, figlio di Carlo, suo nipote. Ma vi finì tragicamente la vita, perché il senatore ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione dellaRepubblica, entrata in vigore [...] di accusa contro il Presidente dellaRepubblica o i ministri la Corte deve essere integrata da altri sedici membri (giudici aggregati) sorteggiati in un elenco di cittadini aventi i requisiti per l'eleggibilità a senatore, compilato ogni dodici anni ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] del Senatore di Roma, regolarmente organizzati e stipendiati.
Né vanno dimenticate le corti dell'Italia Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta dellaRepubblica, 4ª ed., Bergamo 1905; D. Caporali, Le musiche militari ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1527 e Iacopo (1494-1562) tra i difensori dellarepubblica; Bertoldo (1500-1555) fu decapitato a Firenze come membro del Senato, conservatore e conte dell'impero, a Roma senatore nel 1818, e nel 1847 ancora senatore e capo del nuovo municipio romano. ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] ed ebbe notevole parte nelle vicende politiche e militari dellarepubblica. Il banchiere Giacomo, "Sciarra Barone" (morto nel ai suoi un vasto e ricco stato. Il fratello Roffredo II, già senatore di Roma (1290-92), fu da Carlo II fatto conte di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] principato da tre senatori, da alcuni cavalieri di Malta e da un Carlo del senatore Matteo, che generale: S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1647; G. Capponi, Storia dellaRepubblica di Firenze, Firenze 1929; I. del Lungo, Dino Compagni e la ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...