SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] telai: produzione 6200 pezze all'anno) e alla caduta dellaRepubblica erano 8000 (prod. 25 mila pezze). Principali acquirenti erano della chiesa di Sant'Antonio abate. Ornano i nuovi quartieri la statua del Tessitore (1879) e quella del senatore ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] suo, insigne cittadino e nel 1552 fra i capi dellarepubblica liberata, da un altro Scipione (1584-1633), della restaurazione nel 1799, cardinale (1801); Angelo Bonaventura (1773-1847), governatore di Siena dal 1831; Bonaventura (1841-1908), senatore ...
Leggi Tutto
PALMANOVA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] alto pilo per lo stendardo; ai margini, sono le statue dei provveditori dellarepubblica, tutte opere del Seicento.
Il comune si estende su 13,11 kmq deliberò l'erezione della fortezza affidando l'esecuzione del piano a cinque senatori, col titolo di ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] partigiano delle teorie "plebiscitarie". Nel 1849, facendo forse ombra a suo cugino, presidente dellarepubblica, fu 1851 al 1856, quando nacque il principe imperiale); fu senatore (e pronunciò in senato parecchi discorsi, fra cui notevolissimo ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Livio Sacchi
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Fra i più noti e celebrati al mondo, P. è considerato il principale progettista italiano vivente. Si è segnalato per la qualità [...] ha attualmente sedi a Parigi, Genova e New York. Nel 2013 è stato nominato senatore a vita dellaRepubblica italiana. Il ruolo di portavoce delle istanze dei progettisti italiani e di punto di riferimento per la cultura architettonica nazionale, già ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] , l'A., insieme coi senatori Caprara e Marescalchi, ebbe presto nelle mani la somma delle cose pubbliche: grandissima fu l Fu inviato più volte a Parigi per difendere gl'interessi dellarepubblica. Nel 1801 assistette alla consulta tenutasi a Lione, e ...
Leggi Tutto
Il magistrato che presiedeva le sedute del senato, sino dai tempi repubblicani, raccoglieva degli appunti (commentarii) sui lavori del senato stesso, commentarî che, per essere stati fatti, in processo [...] di tempo, anche con l'assistenza di altri senatori, venivano ad assumere un maggior carattere di autenticità, ed alla fine dellarepubblica assumono, almeno per quanto ne dice Cicerone, il carattere ufficiale di tabulae publicae. Però in quel tempo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923.
La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] politico del maresciallo Deodoro da Fonseca, primo presidente dellarepubblica. Ritiratosi anche questi dopo un aspro conflitto col Moraes, tornò in patria, e fu ininterrottamente, finché visse, senatore federale per lo stato di Bahia. Nel 1907 il B. ...
Leggi Tutto
. Famiglia udinese originaria dalla Carnia, successivamente investita nei secoli XV-XVII di feudo (Saciletto), di nobiltà cittadina, di titolo comitale (conti di Nimis), estinta nel 1917, la quale ha dato [...] ai servigi dellaRepubblica Veneta, contro Imperiali e Turchi, raggiungendo i più alti gradi della milizia. Studioso da ricordarsi il patriota, storico e letterato Francesco Prospero, senatore del regno (nato a Udine, 2 febbraio 1809, morto ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] Luigi Napoleone, che era stato eletto presidente dellarepubblica. Nel 1852 ottenne un salvacondotto dal Radetzky per assistere il padre morente, ma ebbe i beni sequestrati nel 1853. Nel 1854 fu nominato senatore, e nel 1859, dopo l'armistizio di ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...