Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] senatore di Roma.
Il passaggio allo stato ecclesiastico consentì al Cibo di risolvere onorevolmente il problema della compromissione nella congiura antiaragonese dellaRepubblica ligure, tradizionale scalo marittimo della potenza francese nella ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] nell’ottobre del 2001 col solo voto contrario del senatore democratico del Wisconsin, Russel Feingold. Il Patriot Act, la dimensione numerica, rispetto alla quale l’esercito dellaRepubblica Popolare Cinese precede i numeri del personale militare ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] senatore Filippo e poi ascritta, in virtù della legge 1º ott. 1750, al patriziato fiorentino (all'espletamento della scontro e insiste perché si giunga al più presto alla proclamazione dellarepubblica. In tal senso pubblica il 3 nov. 1830, sul ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] figurava il senatore Giovanni Agnelli, che aveva fornito contributi nella rielaborazione della nuova Carta il presidente dellaRepubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima a Luigi Einaudi, aprì a Roma i Giochi della XVII Olimpiade ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] .
L'insieme delle riforme di ordinamento scolastico dellaRepubblica comprendeva, infatti: della votazione è stato di duecentoquarantatré voti favorevoli, diciassette contrari e undici astenuti). La seconda lettura, al Senato, con relatore il senatore ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] fondata da Giovanni Treccani; Archivio storico del Senato dellaRepubblica, ASR: fondo Senato del Regno. Segreteria, s. Atti relativi alla nomina dei senatori, s.s. 1, Fascicoli dei senatori, f. 2245, Treccani Giovanni; fondo Senato del Regno ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] promessa di matrimonio. Il residente dellaRepubblica di Venezia a Milano, O senatore Michele Grimani che possedeva anche il teatro S. Giovanni Grisostomo, adibito esclusivamente alle rappresentazioni dell'opera in musica.
Tornò così, come poeta della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dimostrare che la divisione del lavoro nell'autore dellaRepubblica non dà luogo a una teoria economica, giugno 1881 fu nominato senatore, ma non prese più la parola in Parlamento.
Dal 1868 era diventato direttore della scuola superiore di commercio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] politico se la Sicilia fu più felice sotto il governo dellarepubblica romana o sotto i di lei imperatori? Nel testo all’inizio del 138. Dopo di lui Adriano adottò il senatore Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino imponendogli – in modo simile ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] M. fu festeggiato a Parigi all’Istituto italiano di cultura in occasione dell’edizione francese delle sue poesie. Il 13 giugno venne nominato senatore a vita dal presidente dellaRepubblica G. Saragat. A settembre traslocò dal civico 11 al 15 di via ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...