PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] montata a Belgrado per l’inaugurazione che ebbe luogo il 18 dicembre 1882 (Belgrado, piazza dellaRepubblica).
Nel frattempo a Firenze, per volontà del senatore Atto Vannucci, Pazzi aveva scolpito una statua di Savonarola a grandezza naturale che, il ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] della coppia reale (ubicazione ignota) da regalare al presidente dellaRepubblica francese E. Loubet. Nel 1904 fu insignito della .
Nel 1920 fu nominato grand'ufficiale della Corona d'Italia e nel 1929 senatore del Regno. In questi anni si ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] , ministro dellaRepubblica veneziana proclamata da Daniele Manin nel 1848.
Carlo aveva tre sorelle e un fratello: Gabriele (magistrato e giurista, partecipò alla riforma del codice penale, fu presidente del Consiglio di Stato e senatore del Regno ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] gli abitanti inflissero nel 70 d. C. a un Manlio Patruito, senatore che se ne querelò a Roma. I suoi abitanti risultano iscritti alla Fisico Storico della Toscana, V, 1964=, p. 295 ss.; Langton Douglas, Storia Politica e Sociale dellaRepubblica di S ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] dei Costumi veneziani dalla loro origine fino alla caduta dellaRepubblica..., incise da Bartolomeo Marcowich (Venezia 1845-46). Antonio Caregaro Negrin. Nel 1867, per incarico del senatore Alessandro Rossi, dipinse, sempre in stereocromia, quattro ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] , nel 1369, insieme con Duccino di Cino, orafo, elesse il nuovo senatore, nel 1370 faceva parte del Gran Consiglio dellaRepubblica - e nello stesso anno, aiutato da suo fratello Francesco, dipingeva tre cappelle in duomo, e con Antonio Veneziano ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca dellaRepubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] per gli ingegneri di Padova, il suo padrino, il senatore S. Breda gli offrì subito un posto di lavoro , vedova Foscolo, che gli sarà compagna fino alla fine.
Fu socio dell'Ateneo veneto dal 10 giugno 1911; in seguito ricoprì la carica di ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] dei di Paolo Veronese, un'acquaforte datata 1776 e dedicata al senatore Angelo Querini (Pallucchini, 1941, p. 92).
Intorno al 1778 con il trattato di Campoformio, ebbe termine l'indipendenza dellaRepubblica. Durante questi mesi il G. e il De Pian ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] , come attesta il ritratto del Senatore Tommaso Senise, olio su tela, conservato presso la Provincia di Napoli. Anche il ritratto di Enrico De Nicola in abito militare ad acquerello (Roma, Presidenza dellaRepubblica), firmato e datato 1920 denota ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ; quella urbana, pari al 60% della totale, è concentrata prevalentemente nella capitale Rodríguez de Francia. Nel 1813 fu proclamata la Repubblica del P., sotto l’autorità dei consoli dal presidente del Congresso, il senatore del Partido colorado L. ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...