BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] e il B. intendeva sollecitare la mediazione dellaRepubblica presso il sultano, che aveva occupato da dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834, pp. 26-37; Annali veneti dall'anno 1457 al 1500del senatore ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] appunto quello di rivendicare la dignità ed indipendenza dellaRepubblica contro quel soffocante e sprezzante protettorato; ed è i supremi sindicatores e il 1º luglio 1648 fu nominato senatore. Compì vari viaggi in questi anni in Lombardia, a Venezia ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] occasioni del referendum istituzionale e della nascita dellaRepubblica col nuovo ruolo della Democrazia cristiana, il B., B. fu eletto senatore nel 1968 nelle liste della DC.
Negli ultimi anni, al rallentamento quantitativo delle opere corrispose un ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] . Script., 2 ediz., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. XIII, 8, 12, 22-29; I libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia. Regesti, IV, Venezia 1896, passim; A. M. Querini, Diatriba praeliminaris ad Francisci Barbari ePistolas, Brixiae 1741; Id ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] napoleonica provveditore generale in Dalmazia dal 1805 al 1809, senatore del Regno Italico e conte, fu affidato alle cure Studi, Milano 1842-1843, voll. 6; Firenze sino alla caduta dellaRepubblica, ibid. 1843; Il Medio Evo elvetico (secc. XIV e XV). ...
Leggi Tutto
Aleardi, Aleardo
Poeta e uomo politico (Verona 1812 - ivi 1878). Studiò a Padova dove conobbe Giovanni Prati e iniziò a dedicarsi alla poesia avvicinandosi agli ideali democratici risorgimentali. Nel [...] da Daniele Manin per sollecitare aiuti alla causa dellaRepubblica di Venezia. Tornato a Verona dopo la deludente 1864 nell’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 1873 fu nominato senatore. La sua fama di poeta, dopo i primi tentativi, si affermò ...
Leggi Tutto
Letterato (Faenza 1762 - Ravenna 1850). Si laureò in legge a Roma e, tornato a Faenza, ebbe alti incarichi al tempo dellarepubblica e del regno italico; fu nominato senatore nel 1848. Più che per gli [...] scritti originali (versi, prose accademiche, ecc.) è noto per le traduzioni degli Inni di Callimaco, delle Bucoliche e Georgiche virgiliane, ecc. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore colombiano (Chiquinquirá 1865 - Bogotá 1951). È stato deputato, varie volte ministro, senatore, vicepresidente dellaRepubblica. Ha pubblicato, fra l'altro, Cristóbal Colón (1892), [...] Crónicas de aldea (1915), La misa nueva (1919), Poesías escogidas (1920), Poemas criollos (1932) ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] Deputato alla Costituente, e senatore per la 1ª e 2ª legislatura dellaRepubblica, fu alto commissario aggiunto alla Sanità pubblica. Ha fondato e diretto le riviste Il Plaustro (1911-14) e La Piê (dal 1920), di folclore romagnolo; attualmente dirige ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il 1772, i 9 volumi dei Principii di storia civile dellaRepubblica di Venezia dall'inizio al 1767 di Vettore Sandi. L' nave e la recita d'una commedia, il discorso noioso d'un senatore e le convulsioni religiose in Germania, l'ammontare d'una dote e ...
Leggi Tutto
senatore
senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...